TERRINCANTO TORTELLI CANNETANITra le attrazioni e le ‘specialità’ della prima edizione di Terricanto-Festival della Terra un posto d’onore lo ha sicuramente il Tortello Cannetano. E la tre-giorni ormai alle porte sarà un’occasione per scoprirlo e gustarlo, andando in esplorazione di un piccolo borgo-castello dall’enorme fascino.

L’appuntamento, organizzato e promosso dall’associazione Terre di Walfredo con un’ampia squadra di partner, è da venerdì 23 a domenica 25 maggio.

Per assaporare il tortello cannetano le occasioni sono tre: sabato 24 a pranzo dalle 12.30 e a cena dalle 19.30 nell’area food, e domenica 25 maggio a pranzo.

Pubblicità

Ma com’è fatto e quali sono i segreti del Tortello Cannetano?

TERRINCANTO TORTELLI CANNETANISi tratta di un tipico raviolo toscano di pasta fresca, ma caratterizzato dal ripieno di ricotta e bieta in dosi precise. Differisce dal raviolo emiliano o quello più comunemente diffuso in Italia proprio per l’utilizzo della bieta al posto dello spinacio ed ha un aroma di noce moscata oltre ad altre spezie “segrete”.

La sfoglia, detta camicia, deve essere sottile con una perfetta chiusura effettuata tramite forchetta che ne assicuri il gustoso ripieno. Attenzione: la forma è quadrata, e deve essere esattamente di 9 cm per lato.

Si cuoce in acqua bollente ed i condimenti tipici sono ragù, cacciagione, pomodoro, burro e salvia. Durante Terrincanto sarà servito con ragù, pomodoro, burro e salvia.

TERRINCANTO TORTELLI CANNETANITutta la lavorazione è fatta a mano dalle volontarie e volontari del Gruppo Sportivo di Canneto ed il manuale di ricetta della nonna Maria ed Artimina, fondatrici del Gruppo Sportivo, è tenuto come una reliquia del gusto e del sapore.

A fare da sfondo e background c’è la storia di una comunità intrisa di tradizioni e voglia di fare. Era il 1979 quando prese il via la sagra de tortello e della zuppa cannetana. La figura centrale era la Sig.a Artimina, poi le redini furono prese dal Gruppo Sportivo con Mara Toninelli e Alberto Amadori e il supporto di tutto il paese. Le prime tessere disegnate da Alessandro B., le tantissime sfide sportive dal tiro alla fune, la gincana, il calcio tennis. Una comunità viva che si trovava e si ritrova ancora attorno al cibo ed in particola a sua maestà il Tortello Cannetano.

Terrincanto

Leggi QUI

Dal 23 al 25 maggio, il primo festival della Terra organizzato a Canneto, nel comune di Monteverdi Marittimo. Il borgo sarà aperto per tre giorni con mostra mercato, visite guidate, conferenze, dibattiti. Laboratori artigianali e di tiro con l’arco, angolo della poesia, cantine e case aperte, aree espositive, ristorazione.

TERRINCANTO TORTELLI CANNETANI