Venerdì 14 marzo prenderà il via la 25° edizione del Concorso di esecuzione musicale Riviera Etrusca, che, anche quest’anno, porterà a Piombino centinaia di persone tra concorrenti, accompagnatori e giurati.
L’evento si svolgerà nella Sala Congressi dell’Hotel Centrale e si articolerà su più giornate, con un programma ricco di audizioni e concerti.
Il concorso
Prima tranche: Le audizioni inizieranno con gli ascolti della sezione canto lirico Premio ”Masini” , per proseguire i due giorni successivi con le sezioni chitarristiche e orchestrali. Lunedì 17 e martedì 18 marzo, a completare la prima tranche del concorso, sarà invece la volta di concorrenti inseriti nella sezione musica da camera.
A presiedere le giurie delle prime sezioni ci saranno importanti nomi del panorama musicale internazionale:
-
Susanna Rigacci, soprano di fama mondiale, che ha calcato i palchi dei teatri più prestigiosi, tra cui La Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma e la Carnegie Hall di New York. È nota anche per le sue esibizioni vocali delle colonne sonore di Ennio Morricone nei film di Sergio Leone.
-
Carlo Marchione, chitarrista di fama internazionale, solista richiesto in numerosi festival europei e docente al Conservatorio di Maastricht.
-
Pierpaolo Maurizzi, pianista e docente al Conservatorio di Parma, esperto di musica da camera e coordinatore di un master di perfezionamento in musica da camera presso lo stesso istituto.
Seconda tranche: Il concorso proseguirà da venerdì 21 marzo e si concluderà domenica 30 marzo con il concerto di premiazione dei vincitori assoluti, che avrà luogo alle ore 16.30 sempre presso la Sala Congressi dell’Hotel Centrale.
Organizzato dall’Associazione culturale Etruria Classica e dal Comune di Piombino, il Riviera Etrusca è sostenuto dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Livorno, dalla Coop Unicoop Tirreno e dall’Avis sezione territoriale di Piombino.
Il responsabile artistico, M° Alessandro Gagliardi, esprime grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, che quest’anno conta oltre 250 partecipanti provenienti da quasi tutte le regioni italiane, nonché numerosi studenti stranieri iscritti in istituti musicali italiani, provenienti da paesi di tutto il mondo.
Maggiori Informazioni
Le audizioni sono aperte al pubblico e l’ingresso è libero.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e a sostenere i giovani talenti che daranno il meglio di sé durante le prove concorsuali.
Gli orari delle audizioni sono consultabili sul sito ufficiale del concorso: Calendario Audizioni.