ICE Agenzia e CNA hanno lanciato un progetto di promozione per la manifattura dell’alabastro di Volterra, una delle più antiche tradizioni artigianali italiane. Questa iniziativa mira a incrementare l’export del pregiato alabastro, che già supera il 90% della produzione totale, rafforzando il legame tra i laboratori artigianali di Volterra e i buyer internazionali.
L’iniziativa coinvolgerà ventidue artigiani locali che avranno l’opportunità di incontrare acquirenti provenienti da mercati chiave come gli Stati Uniti, i Paesi Bassi e la Germania. Gli incontri, che si terranno a Volterra, includeranno una serie di presentazioni in cui gli artigiani locali avranno modo di illustrare il processo di lavorazione dell’alabastro, sottolineando l’importanza della tradizione artigianale che distingue Volterra come uno dei centri di riferimento per la lavorazione di questo materiale pregiato.
Il programma: Un percorso di Valorizzazione e Sostenibilità
Il programma di promozione non si limiterà agli incontri commerciali. Successivamente, i buyer parteciperanno a un tour dei laboratori, dove avranno l’opportunità di assistere dal vivo al processo di lavorazione dell’alabastro, che va dal taglio alla modellatura, fino alla lucidatura, mettendo in evidenza l’abilità e la maestria degli artigiani volterrani. Questo percorso di valorizzazione mira a creare una connessione diretta tra il prodotto e la sua storia, facendo apprezzare la qualità e l’unicità dell’alabastro come simbolo di una tradizione che continua a vivere grazie all’impegno dei suoi artigiani.
Prodotto di Eccellenza, Tradizione Antica: L’alabastro di Volterra, apprezzato per la sua traslucidità e precisione nella lavorazione, è una tradizione che risale all’epoca etrusca. Ancora oggi, è una risorsa economica fondamentale per la città, grazie a centinaia di artigiani. Il progetto di ICE Agenzia e CNA mira a promuovere l’alabastro come simbolo dell’eccellenza artigianale italiana, rafforzando il brand e ampliando i mercati internazionali, valorizzando non solo il prodotto ma anche la sua storia e cultura.