terrincanto cannetoLa prima edizione di Terrincanto-Festival della Terra è un mosaico fatto di tante persone e realtà strettamente legate al borgo di Canneto.

terrincanto cannetoAppuntamento da venerdì 23 a domenica 25 maggio, tre giorni che – con la regia dell’associazione Terre di Walfredo – offriranno non solo l’occasione per scoprire un angolo di straordinaria bellezza, ricco di storia e tradizioni, ma anche per partecipare a una serie di iniziative pensate per vivere il borgo a 360 gradi: ci sarà la mostra mercato di piante, fiori e artigianato, si susseguiranno degustazioni di vini del territorio e di birre artigianali, si potrà gustare il tortello cannetano a pranzo e a cena. E poi: esperienze didattiche, visite guidate, conferenze, laboratori. Case e cantine apriranno le proprie porte e sarà possibile ammirare collezioni private.

Un programma denso, quello di Terrincanto, ad alto tasso di partecipazione e coinvolgimento.

Pubblicità

I protagonisti: scopriamoli insieme!

Durante la tre-giorni Terrincanto si potranno scoprire le creazioni artigianali di Luciano Gavazzi, cestaio e intrecciatore di fibre vegetali.

Si potrà assaporare e acquistare lo squisito miele dell’azienda agricola La Magnolia di Monteverdi Marittimo.

Degustare i vini che parlano di Toscana de La Cerreta: cinque vini biodinamici e uno spumante biologico prodotti al podere La Cerreta strettamente legato alle Terme di Sassetta, entrambi immersi nella quiete e nel verde del parco forestale di Poggio Neri.

Ma anche il vino della Tenuta di Canneto, realtà che raccoglie 18 poderi su una superficie totale di 1.000 ettari, di cui 30 adibiti alla coltura della vite.

Ci sarà il cucito creativo firmato Casa Carata di Larderello con creazioni personalizzate di ogni tipo.

terrincanto cannetoLe coloratissime ceramiche artigianali di Ambra Pampaloni, oggetti che si ispirano al passato, per decorare la casa e per le esigenze di tutti i giorni.

Terrincanto sarà l’occasione per conoscere l’Atelier creazioni artistiche in ceramica di Maria Cristina Manetti.

La birra sarà quella del birrificio agricolo Rasinia di Rosignano Marittimo, prodotta con l’orzo coltivato nei terreni del Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, nella Maremma Toscana

Per la gioia dei più piccoli (e non solo) durante Terricanto si potrà fare una passeggiata con il lama grazie alla presenza di Matteo Orienti dell’azienda agricola Anima Grande di Donoratico.

Altro ospite: Apiaria di Simona Capotosti con l’arnia didattica e il miele prodotto a Canneto

terrincantoE poi: Seme di Luna piante e b&b, altra attività di Canneto che è entrata nella squadra della prima edizione di Terrincanto, dando il proprio contributo.

terrincantoInfine, partner della manifestazione è un’altra eccellenza del territorio: il B&B Querciabruna di Canneto, delizioso e tutto da scoprire (compresa la grotta geotermica si trova all’interno della struttura, a disposizione degli ospiti).