BOS è il primo birrificio artigianale al mondo all’interno di una Salina. E la salina in questione è quella di Volterra, dove si produce sale purissimo (il più puro d’Italia tanto che Volterra è diventata ‘Città del sale’), palcoscenico suggestivo ed emozionante.
L’idea originaria arriva dalla famiglia Locatelli, proprietaria dal 2014 della salina: in prima battuta la scelta era stata quella di commissionare a terzi la birra. A chi? Ad Emanuele Basta, mastro birraio, origini bergamasche ma volterrano per scelta di vita, titolare dal 2019 di un pub nel centro dotato di un impianto di produzione. Solo tra il 2023 e il 2024 il “salto” è diventato realtà: Locatelli e Basta decidono di unire totalmente le forze per dare vita al Bos-Birrificio Opificio delle Saline.
Per Emanuele un altro cambio di vita: “Non vedevo l’ora di dedicarmi totalmente alla produzione”. Non una produzione qualunque, tra l’altro, ma un esempio rivoluzionario di economia circolare che recupera l’energia usata per evaporare la salamoia e la impiega nella produzione della birra, offrendo così benefici ambientali e risparmi energetici.
Oggi Bos conta 7 birre senza il sale e 5 con.
“L’obiettivo è ridurre progressivamente il numero di quelle senza e aumentare le birre con il sale. Stiamo perfezionando le ricette, anche andando alla ricerca di sapori e gusti mai pensati”.
Si possono acquistare direttamente nello shop in salina, in alcuni punti vendita della grande distribuzione (Volterra, Palazzi, Casciana Terme e Capannoli) e navigando nel negozio on line della Salina, dove sono presenti anche ad altri prodotti a base di sale.
Alcuni ristoranti di Volterra e dintorni hanno già inserito le birre Bos in carta ma il punto forte è senza ombra di dubbio la visita della salina con degustazione di 4 birre, tour che attrae turisti e curiosi in gran quantità.
La Visita
Il percorso dentro lo stabilimento ripercorre la storia della Salina, dal Monopolio di Stato ai racconti ed alle testimonianze degli uomini e delle donne che hanno lavorato in questo luogo, giungendo fino ad oggi, momento in cui la Salina riscopre la sua identità e vive la contemporaneità reinterpretandosi.
Oggetti ed immagini che raccontano una storia fatta di emozioni, di luoghi, ma che vivono il presente e si proiettano nel futuro.
tour stabilimento Locatelli
– Visita alla cascata di sale nel padiglione progettato da Pier Luigi Nervi
– Visita al museo del sale e proiezioni video
– Visita all’Emporio del sale
– Spazio Arte: il sale diventa materia da plasmare, con le opere sperimentali di artisti contemporanei (nei periodi delle mostre)
– Visita di BOS il primo birrificio artigianale al mondo all’interno di una salina
Orari
Venerdì dalle 14 alle 18
Sabato dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 18
Domenica dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 18
Durata della visita: 1 ora
Partenza delle visite ogni ora, ultima partenza ore 17
Visite esclusive fuori dagli orari di apertura concordabili con tariffe extra.
Tutte le info QUI