Terraforte, il ristorante aperto a fine 2021 all’interno della storica azienda Castello del Terriccio a Castellina Marittima, conquista un posto nella prestigiosa Guida Michelin, un traguardo che riconosce la sua filosofia culinaria fondata su sostenibilità, rispetto delle materie prime e valorizzazione del territorio.
Terraforte fa parte della Tenuta del Castello del Terriccio, azienda di 1500 ettari situata sulle prime colline della maremma toscana prospicenti il mare da cui si gode una vista spettacolare sull’arcipelago toscano, un territorio in cui la tradizione enologica e agricola si fa arte. In questo contesto unico, il ristorante Terraforte situato nell’antica falegnameria del borgo, celebra l’eccellenza dei prodotti della tenuta, offrendo anche i propri prestigiosi vini come Lupicaia, Tassinaia, Castello del Terriccio e Con Vento, e l’esclusivo Olio Extra Vergine di Oliva, ognuno dei quali esprime in modo autentico il carattere della terra, un connubio perfetto.
Terraforte è molto più di un semplice ristorante: è un progetto gastronomico che intreccia storia e innovazione. La sua cucina si basa su ingredienti che provengono dal proprio territorio e dal recupero dell’antico orto dei frati, un luogo ricco di storia che per secoli ha nutrito coloro che abitavano il Terriccio. Ogni piatto è un omaggio alla terra, con prodotti coltivati e raccolti nel pieno rispetto dei cicli stagionali.
La sostenibilità è il pilastro su cui si fonda Terraforte. Dalla selezione di ingredienti a chilometro zero alla gestione consapevole delle risorse, ogni scelta è orientata alla riduzione dell’impatto ambientale e al recupero delle tradizioni locali. Questo impegno si riflette in un menù che esalta i sapori autentici e raffina le tecniche di preparazione per offrire un’esperienza gastronomica unica e genuina.
LE DICHIARAZIONI
“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia la visione e l’impegno di quanti hanno lavorato al successo di Terraforte” afferma Vittorio Piozzo di Rosignano, proprietario della Tenuta. “Abbiamo creduto in una ideale che unisce la qualità culinaria alla responsabilità ambientale, e sapere che anche la Guida Michelin ha apprezzato il nostro impegno ci riempie di soddisfazione.”

Il direttore di Terraforte Riccardo Simonelli esprime gratitudine verso il team: “Questo successo è il frutto della dedizione e del talento di tutta la brigata di cucina e di sala. È un premio per l’instancabile lavoro quotidiano e per la passione che ognuno di noi mette in ogni dettaglio. Terraforte non è solo un ristorante, è una squadra unita da un obiettivo comune. Ringrazio la Guida Michelin per l’apprezzamento e per aver compreso a pieno il progetto Terraforte”.
L’executive chef Cristiano Tomei aggiunge: “Cucinare significa raccontare storie attraverso il cibo, e a Terraforte la storia parte dalla terra stessa, dalle mani che coltivano e raccolgono. Ogni piatto è un viaggio nelle radici della tradizione, interpretato con creatività e rispetto. Essere parte di questa realtà è una sfida entusiasmante e questo riconoscimento ci spinge a fare sempre meglio.”
L’Head Chef Giulio Bandini: “È una grande soddisfazione vedere il nostro impegno, la passione e la dedizione riconosciuti dalla Guida Michelin. Continueremo a innovare, rispettando le tradizioni e valorizzando le migliori materie prime, per regalare emozioni a chi sceglie di sedersi a Terraforte”.
L’ingresso nella Guida Michelin è una conferma della qualità e dell’identità distintiva di Terraforte. Un riconoscimento che premia la passione e la dedizione di coloro che sono impegnati quotidianamente a trasformare una visione in un’esperienza enogastronomica straordinaria. E’ l’ennesima conferma che la qualità, la cura nel selezionare gli ingredienti e la maestria nello sviluppo delle tecniche culinarie sono stati valutati con criteri rigorosi da ispettori indipendenti. Significa che, grazie a visite anonime e ripetute, l’offerta gastronomica è stata giudicata all’altezza degli standard internazionali, dalla scelta dei prodotti alla loro trasformazione in piatti creativi e coerenti nel tempo.
Per festeggiare questo importante risultato, Terraforte ospiterà una serata speciale con un menù degustazione dedicato ai sapori dell’orto antico, un viaggio sensoriale tra passato e presente che racconta l’anima di questo ristorante. A breve saranno disponibili tutti i dettagli.
LA STORIA
Terraforte è il ristorante di Castello del Terriccio, nato nell’ottobre 2021 dalla collaborazione con lo chef toscano Cristiano Tomei. Situato in un’antica falegnameria restaurata nel cuore del borgo, unisce tradizione e contemporaneità in un ambiente caldo e suggestivo con vista su vigneti, mare e isole dell’arcipelago toscano. Il menù, stagionale e autenticamente toscano, valorizza i prodotti della Tenuta, tra cui le erbe spontanee e le coltivazioni dell’Orto dei Monaci. Terraforte rappresenta un luogo di ricerca gastronomica e parte integrante di un progetto di recupero del borgo, volto a far vivere un’esperienza enogastronomica immersiva e radicata nel territorio.
Per info e prenotazioni:
Terraforte – Loc. Terriccio – Castellina Marittima (PI)
Pubblicità