Un foglio e una matita per dare voce alle vittime delle guerre, delle migrazioni, della mafia: apre il 12 luglio a Castiglioncello una grande mostra monografica di Mauro Biani, vignettista e illustratore. Il sindaco Claudio Marabotti: “Uno degli artisti più moderni per il modo in cui tratta i temi dolorosi del presente”.

Quest’anno Castiglioncello, grazie alla coinvolgente scenografia del Castello Pasquini e del suo parco, tornerà nel circuito, se così si può chiamare, delle grandi esposizioni di livello nazionale. L’artista scelto è Mauro Biani, classe 1967, romano, educatore, illustratore, scultore, blogger e vignettista per La Repubblica (ma anche per altre testate e titoli televisivi), che entrerà nelle sale del Pasquini con un’ottantina di opere. Fra di loro anche un inedito che sarà poi donato al Comune di Rosignano Marittimo.

Mauro Biani

Pubblicità

In queste settimane è in corso la scelta dei disegni, che andranno a comporre la mostra “Il segno e l’impegno”, e il lavoro al layout del percorso espositivo, per arrivare all’allestimento e quindi all’inaugurazione che avverrà sabato 12 luglio alle ore 18.30 alla presenza dell’artista. Sarà poi visitabile fino al 31 agosto.

“Abbiamo deciso di chiedere la disponibilità di Mauro Biani per una mostra antologica perché crediamo che sia uno degli artisti più moderni per il modo con cui tratta i temi dolorosi del presente” sottolinea Claudio Marabotti, sindaco di Rosignano Marittimo, e appassionato d’arte. “E ’straordinaria la capacità di Biani – prosegue – di dare, con pochi tratti di matita, un’identità precisa alle vittime delle guerre, delle migrazioni, della mafia. Una bambina che, sullo sfondo di una grande luna, fa l’altalena sorretta da un filo spinato dà nome e volto a tutti i bimbi che cercano di mantenersi ag-grappati all’infanzia in uno dei tanti contesti di violenza attuali. Siamo onorati di poter avere con noi questo artista”.

“Avevamo, come amministrazione, promesso mostre di alto livello a Castiglioncello. ConMauro Biani mostra Castiglioncello Biani – indica Giulio Rotelli, assessore alla cultura – la promessa è mantenuta”.

Vignettista, come già accennato, per La Repubblica, per L’Espresso e in passato anche per Il Manifesto, Biani collabora al programma “Il cavallo e la Torre” in onda su RaiTre e va oltre i confini nazionali con “Courrier International”, “Der Spiegel” e “Le Monde”. È ormai da anni fra i più apprezzati autori di satira.

“La vignetta è un linguaggio universale alla portata di tutti che, in un’unica tavola, può racchiudere messaggi, riflessioni e denunce articolate e profonde – prosegue l’assessore Rotelli – Con quella che è di fatto la prima monografica di Biani, portiamo nel Comune di Rosignano uno dei migliori comunicatori di questo secolo”.

E se il Castello Pasquini sarà il fulcro della mostra, le frazioni del Comune di Rosignano diventeranno luoghi in cui l’arte di Biani andrà a materializzarsi con l’esposizione di un’opera che in qual-che modo vuole invitare i cittadini e le cittadine a entrare in sintonia con l’artista e a visitare l’esposizione di Castiglioncello. Un messaggio che viene lanciato anche alle persone che scelgono in generale il territorio rosignanese come meta delle vacanze.

Mauro Biani mostra CastiglioncelloTutte le opere esposte nella mostra, sia al Castello Pasquini che nelle frazioni, saranno riprodotte su un supporto in forex. I formati saranno 50 per 70 centimetri, oppure 70 per 100.

Il percorso espositivo sarà al secondo piano del Castello, e ci saranno anche alcune bacheche nelle quali ver-ranno posizionati i libri e le pubblicazioni dell’artista. Questo appuntamento, curato da Elisabetta Cosci, è anche una retrospettiva, divisa per temi, che racconterà l’arte di Biani. Il catalogo (editore All Around) vedrà una prefazione di Carlo Verdelli, considerato il padre-pigmalione dell’artista, e di Marco Damilano. Questo evento d’arte è promosso dal Comune di Rosignano Marittimo con la collaborazione di Fondazione Armunia per la parte tecnica.

Orario mostra

12 luglio – 31 agosto 2025

 tutti i giorni dalle ore  18.00 alle ore 23.00

sale espositive di Castello Pasquini – Castiglioncello (LI)

ingresso gratuito

(chiusa in occasione degli spettacoli del Castiglioncello Festival)

Info

U.O. Servizi Culturali

tel. 0586-724530/521

(dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)

Fondazione Armunia

tel.0586/754202

(dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18:00)