I Parchi e Musei della Val di Cornia invitano a vivere un’estate immersi tra natura e archeologia.

In particolare, nel mese di luglio, l’offerta culturale si arricchisce con un programma di iniziative rivolte a un pubblico di tutte le età, molte delle quali inserite nella rassegna regionale “Le Notti dell’Archeologia”. Giunta alla venticinquesima edizione, la manifestazione rappresenta un’occasione preziosa per partecipare a visite guidate, eventi speciali e approfondimenti tematici nei musei e nei parchi archeologici, spesso anche nell’atmosfera unica offerta dalle aperture serali.

In questo contesto, i Parchi e Musei della Val di Cornia propongono un calendario ricco e variegato, pensato per coinvolgere appassionati, famiglie e curiosi. Un’attenzione particolare è riservata ai più giovani: bambini e ragazzi potranno lasciarsi conquistare dalle grandi storie del passato, tra reperti, racconti e paesaggi evocativi, trovando in esse un alimento prezioso per la curiosità, la fantasia e la voglia di esplorare.

Pubblicità

PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA

  • Tutti i giorni, Centro di archeologia Sperimentale: L’archeologia nelle tue mani Laboratori di archeologia sperimentale per tutta la famiglia (consigliato per bambini da 6 anni di età).
  • Sabato 5 e 19 luglio ore 21:15 – Necropoli di San Cerbone: Notte etrusca – Visita teatralizzata. Una donna etrusca e una romana, si incontrano sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone. Prenotazione consigliata (biglietto online) – inclusa nel prezzo del biglietto, vale la pArcheoPass residenti – presentarsi alla biglietteria almeno 15 minuti prima dell’inizio.
  • Sabato 12 e 26 luglio ore 21:15 e ore 22:15 – Necropoli di San Cerbone: Sotto il cielo degli Etruschi – Visite guidate in notturna con ingresso alla monumentale Tomba dei Carri. Prenotazione consigliata (biglietto online) – inclusa nel prezzo del biglietto, vale la pArcheoPass residenti – presentarsi alla biglietteria almeno 15 minuti prima dell’inizio.

PARCO ARCHEOMINERARIO DI SAN SILVESTRO

  • Dal 14 luglio al 22 agosto tutti i mercoledì, giovedì e venerdì con orario 14:30-18:30: Bike Skill Park – Un divertente percorso tecnico-didattico dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, composto da ostacoli in legno per migliorare le capacità e la tecnica di guida della mountain bike. Saranno forniti bici e caschetto e l’attività sarà seguita da professionisti dell’Etruscan Bike Team. Possibilità di acquisto online del biglietto.
  • Giovedì 17 e 31 luglio – inizio ore 21:15: La Rocca si illumina – “Le Troiane” di Euripide, con il Teatro dell’Aglio. Uno spettacolo itinerante sotto le stelle, un modo inusuale per scoprire questo luogo di grande interesse storico: un castello medievale diventa luogo di arte e spettacolo. Ingresso (max 50 spettatori): € 15, prevendita TicketOne.it Info e prenotazioni: info@teatroconcordi.it – WA 375 5615955. Possibilità di apericena su prenotazione all’Ostello Gowett, tel. 0565 838192.

Luglio Val di Cornia

  • Giovedì 24 luglio – partenze visite ore 21:15 e 22:15: Il treno sotto le stelle – Un viaggio nel tempo sotto le stelle a bordo del treno minerario; per i più piccoli anche un nuovo gioco speciale a tappe per conoscere la vita e il lavoro dei minatori. Una vera e propria “Avventura in Miniera”! Il percorso è reso ancora più affascinante dalla vista di Rocca San Silvestro illuminata. Prenotazione consigliata (biglietto online) – inclusa nel prezzo del biglietto, vale la pArcheoPass residenti.

MUSEO ARCHEOLOGICO DI PIOMBINO

  • Ogni venerdì – Al museo di sera: Apertura serale e visite tematiche con partenze alle ore 21:30 e 22:30. Prenotazione consigliata (biglietto online) – biglietto ingresso con visita guidata, vale la pArcheoPass residenti.

NEI BORGHI

  • Ogni martedì e giovedì ore 18:00 – Centro storico Campiglia Marittima: Visite guidate gratuite con centro Guide Costa Etrusca e Comune di Campiglia M.ma.
  • Sabato 19 e domenica 20 luglio – Suvereto: Serate Medievali – Museo Artistico della Bambola e Museo della Rocca Aldobrandesca aperti dalle 18:00 alle 22:00.

Per informazioni:

www.parchivaldicornia.it

tel. 0565 22644

prenotazioni@parchivaldicornia.it