aperiregolaInizia la stagione degli Aperiregola, gli aperitivi immersi tra i filari della cantina La Regola di Riparbella. Una formula tutta nuova per una serie di appuntamenti che coccolano i sensi in un’atmosfera giovane e informale.

Un’occasione per conoscere una cantina storica (oggi ecosostenibile) che da cinque generazioni – grazie all’impegno della famiglia Nuti – produce vini con passione e dedizione seguendo l’antica tradizione degli Etruschi che proprio in Val di Cecina, nel territorio di Riparbella, iniziarono la coltivazione della vite a partire dal VII secolo A.C.

aperiregolaPrima serata il 6 giugno: si potrà scegliere di rilassarsi con un pic nic con vista vigna oppure fare aperitivo in giardino comodamente seduti. Tutti da gustare i vini bio della cantina La Regola accompagnati per l’occasione da finger food molto particolari e sfiziosi, che proporranno anche sapori da tutto il mondo. L’appuntamento è dalle 18.30 alle 21.00.

Pubblicità

“Vogliamo aprire le nostre porte soprattutto ai giovani – spiega Valentino Nuti, enologo di La Regola (figlio di Flavio – presidente dell’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella – che guida la cantina con il fratello Luca) -, puntando sulla semplicità e la voglia di stare insieme in un contesto unico. Spesso si pensa che una degustazione in cantina sia qualcosa legato al lusso, ma non è così. Ed è questo che vogliamo trasmettere con la nuova formula dei nostri Aperiregola”.

aperiregolaPrenota QUI
Le altre date: 20 giugno, 18 luglio, 1 e 22 agosto (Aperiregola di fine estate)

Podere La Regola

Alla coltivazione di vitigni autoctoni come il Sangiovese ed il Vermentino, l’azienda ha affiancato quella di vitigni francesi a bacca bianca e rossa tra i quali spicca il Cabernet Franc che costituisce l’uvaggio del vino più importante: il Cru “La Regola”. L’azienda produce anche un passito da uve di Trebbiano, Malvasia e Colombana , Il “Sondrete”,e tre spumanti metodo classico da Manseng e Chardonnay o da Pinot Noir.

cantinaLa sede della cantina è stata disegnata dall’Architetto Sergio Scienza. È totalmente ecosostenibile ed in simbiosi con il paesaggio che la circonda, e per la sua modernità ed efficienza energetica ha ricevuto una menzione speciale dal Ministero dei Beni Culturali e dai clubs Unesco per essere una “fabbrica nel paesaggio”.

Attenzione!

Sarà un’estate intensa per il Podere La Regola che proporrà anche due serate speciali (presto i dettagli!): 4 luglio La Regola Wine Festival (aperta a tutti) e l’8 agosto la cena sotto le stelle con musica dal vino.