pianeta ripa pasquini Nell’azienda agricola guidata da Massimo e Paolo Pasquini c’è un mattone, con una data: 1805. La località è Cerrogrosso, a pochi minuti dal borgo. Allevatori per storia familiare, una realtà tra le più antiche di Riparbella, simbolo e testimonianza del legame profondo che il territorio ha con il mondo agricolo. I due fratelli due anni fa hanno scelto di imboccare l’impegnativa strada del biologico e in cantiere hanno anche un nuovo progetto: la creazione di uno spaccio aziendale, tutto all’insegna del sapore e della qualità.

pianeta ripa pasquini
Giuseppe Pasquini

Il capostipite è stato il bisnonno, Santi Pasquini. “All’epoca i poderi erano tre – racconta Massimo – poi nonno Angiolo li ha divisi tra i figli e dopo nostro padre, Giuseppe, che oggi ha 81 anni, l’attività è arrivata a noi”.

L’allevamento di Chianina conta oggi circa 62/63 capi di cui 28 fattrici, ma ci sono anche la produzione cereali ad uso zootecnico per il bestiame e duemila piante di olivi. Carne di eccellenza, che esprime tutta la sua bontà già dal primo boccone, impossibile resistere: “Sale, pepe, spezie… non serve nulla – dice Massimo – la ciccia è buona così come è”.

Pubblicità
pianeta ripa pasquini
Il nonno Angiolo

Ed è per questo semplice motivo, grazie anche alle richieste e all’apprezzamento, che i fratelli Pasquini stanno progettando l’apertura dello spaccio aziendale per la vendita diretta oltre a guardare con attenzione alla rete delle cantine di Riparbella (per collaborazioni e iniziative comuni) e alle opportunità offerte dal PSR-Programma di Sviluppo Rurale. La storia c’è ma anche il futuro, tutto da scrivere!

L’azienda Pasquini sarà tra i protagonisti di Pianeta Ripa – due giorni dedicati a chi ama la natura, il buon cibo, la sostenibilità e il territorio – , in particolare della conferenza-degustativa che si svolgerà sabato 26 aprile, a partire dalle 13, in località Il Giardino di Riparbella. Una iniziativa in collaborazione con il Distretto Rurale della Val di Cecina e il GAL Etruria”: Assaporare il Territorio”, ovvero tavola rotonda conviviale e un pranzo a base di prodotti locali di Riparbella.

pianeta ripa riparbellaInoltre… a pianeta ripa

Stand gastronomici della Pro Loco con piatti tipici come la zuppa alla riparbellina, il cinghiale in salmì, le lasagne al ragù di cinghiale, le bistecche km 0 e formaggi locali, il tutto accompagnato da vino e olio EVO di Riparbella;
Mercatini artigianali e produttori locali con esposizioni a tema naturale e sostenibile
Laboratori per bambini e attività educative a contatto con la natura
Attività con animali e pet therapy
Presentazioni di libri, incontri culturali e conferenze
Spettacoli e musica dal vivo

Tutte le info https://www.prolocoriparbella.it/