“Quando ci si mette il grembiale e il berretto ognuna di noi sa che direzione prendere. Non ci dobbiamo dire più nulla”. Pentoloni, tegami, sughi e soffritti per loro non hanno segreti. Sono Ottorina, Anna e Ubaldina: le tre storiche ‘regine’ della cucina targata Proloco Riparbella i cui piatti tradizionali sono stati scelti per entrare ‘dentro’ il marchio De.Co.-Denominazione Comunale. Prossimo appuntamento per gustarle a pieno: il week end del 26 e 27 aprile, in occasione di Pianeta Ripa.
Zuppa alla riparbellina, pappardelle al cinghiale, poi ci sono le lasagne come facevano le nonne, la carne. “Io è 25 anni che cucino per le feste del paese. Non è mica un giorno” ribadisce Ottorina. Insieme, come età, superano gli… ma l’energia è quella di tre ragazzine. Le ricette se le tengono strette, con orgoglio e un pizzico di furbizia, la loro cucina è una ‘macchina da guerra’ per le cose buone e belle del territorio. Ormai lo hanno capito in tanti, “pure troppi!” dice Ottorina perché il tutto esaurito ormai è la regola.
Ma le tre cuoche sono pronte ogni volta a dare il massimo: “Per ora non abbiamo trovato nessuno che abbia voglia di imparare e prendere ol nostro testimone. È faticoso, difficile… forse anche noi siamo un po’ burbere (ride)… non ci vai bene nulla… ma per fare bene le cose ci vuole tempo e pazienza”. Come per la zuppa: la preparazione deve seguire passaggi precisi, un ordine che non ammette errori. “Prima si butta a cuocere il cavolo, poi i fagiolini, le carote, la patata… alla fine i borlotti lessati con i cannellini”. Una cottura che dura almeno due ore.
E anche per tutti gli altri piatti il lavoro è impegnativo: “L’anno scorso abbiamo tagliato oltre 50 kg di cipolle per farle caramellate e metterle nei panini. E poi ci sono le lasagne…. si fa tutto a mano ovviamente, dalla besciamella in giù”. In questi giorni, tra riunioni organizzative e liste della spesa, l’attenzione è tutta rivolta a Pianeta Ripa.
Pianeta Ripa
Menu’
Primi Piatti
Zuppa alla Riparbellina – €8
Una ricetta contadina preparata con le mani sapienti delle nostre cuoche e ortaggi freschi a km 0.
Lasagne al Ragù di Frisona – €9
Piatto rustico e saporito, preparato con carne selezionata del nostro territorio.
Lasagne alle Verdure – €8
Colorata e leggera, perfetta per chi ama la natura nel piatto.
Secondi Piatti
Spezzatino di Manzo alla Campagnola – €8
Una tradizione di campagna che sa di casa e cottura lenta.
Stinchi di Maiale con Fagioli – €9
Saporito, tenero e perfettamente abbinato ai legumi della nostra terra.
Salsicce e Fagioli – €9
Le salsicce del contadino e i fagioli locali: come nel film “Lo chiamavano Trinità”!
Panino dello Zio Stefano – €9
Svizzera da 200g di Frisona km 0, cipolle caramellate, salsa a scelta (maionese, ketchup, mostarda) e pane artigianale del forno di Riparbella a lievitazione naturale.
Grigliata Speciale
Bistecca di Frisona (550-600g) – €18
La Vera Salsiccia di Riparbella (Macelleria Galletti) – 2 salsicce €8
Contorni
Patatine fritte – €3
Fagioli lessi – €2,50
Dolci e Bevande
Cantuccini e Vin Santo – €3,50
Sabato 26 e Domenica 27 Aprile
Il Giardino, Riparbella
Dalle 10:00 alle 19:00
L’evento è patrocinato dal Comune di Riparbella, dal Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina e dal GAL Terre Etrusche, e coinvolge attivamente associazioni, scuole, aziende agricole e realtà locali. Una vera festa di comunità per promuovere il territorio e i suoi valori.