Presentato il programma completo del festival 20Eventi 2025. Dopo il bellissimo avvio primaverile, anche quest’anno la bella stagione piombinese prosegue con tante serate dedicate alla musica, al teatro e al divertimento.
“Grazie all’ingresso di nuovi prestigiosi soggetti come Fondazione Toscana Spettacolo, che si aggiunge a partner storici, come Pomodori Music di Andrea Parodi, Il Tenco Ascolta, Piombino European Jazz Festival di Marino Alberti e Altra Scena Piombino Festival, siamo in grado di presentare un calendario con grandi nomi, come The Kolors ed Elio, affiancati a proposte fresche e innovative – dichiara l’assessore al Turismo e alle Attività produttive Sabrina Nigro – : I primi appuntamenti della nuova veste estesa e itinerante di 20Eventi sono stati molto apprezzati dal pubblico, anche da esperti e appassionati: siamo certi che il festival proseguirà su questo tenore offrendo spettacolo e qualità, ma non mancherà l’occasione di riflettere sui temi attuali e rilevanti del nostro tempo.”
Con la proposta di ben sei serate, Fondazione Toscana Spettacolo entra da quest’anno tra i principali partner del festival.
“Piazze e monumenti che si riempiono di musica e parole, che riuniscono persone di tutte le età per ridere ed emozionarsi, riflettere sul presente, ricordare o scoprire quello che non si è vissuto attraverso le canzoni e i racconti dei protagonisti, di ieri e di oggi. E’ questa la nostra idea di estate. E come Fondazione Toscana Spettacolo – afferma la presidente Cristina Scaletti – siamo orgogliosi di presentare insieme all’Amministrazione Comunale di Piombino il cartellone degli appuntamenti per i prossimi mesi, affinché la cultura non vada mai in vacanza”.
“Teatro, canzoni, danza e acrobazie. I sei appuntamenti della rassegna estiva per i cittadini e i turisti di Piombino riuniscono proposte di grande valore, condivise con l’Amministrazione comunale di Piombino, offrendo serate di divertimento mai banali, ma intelligenti quanto esilaranti – spiega la direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo, Patrizia Coletta -. Dal cantautore Lorenzo Baglioni, che con la sua band alterna monologhi alle sue canzoni di maggior successo; ai Black Blues Brothers, che faranno rivivere il leggendario film di John Landis, a colpi di piramidi umane, salti acrobatici con la corda e nei cerchi. E poi due veri mattatori, come Elio, che farà ridere e giocare il pubblico con la musica e le canzoni di Dario Fo, Giorgio Gaber, Jannacci, Cochi e Renato, Flaiano. E Dario Ballantini, che ripercorrerà invece i suoi quarant’anni di carriera nei “panni di altri”. Nella programmazione di Fts non manca mai l’attenzione all’universo femminile, rappresentato da due grandi artiste quali Luisa Borini e Maria Pia Timo, campionesse di leggerezza, ironia e profondità”.
Le serate si svolgeranno in varie piazze, tra cui la corte pentagonale del Castello e piazza Bovio.
Dopo gli appuntamenti primaverili con Tecla, Dire Straits Reload e Yellowjackets, e l’appuntamento con David Grissom e la sua band si esibiranno a Piombino:
- Lunedì 9 giugno con L’anno che verrà Peppe Servillo, fondatore, cantante e autore del gruppo Avion Travel, Javier Edgardo Girotto, fondatore e leader degli Aires Tango e Natalio Luis Mangalavite, musicista argentino da quasi vent’anni in Europa, dove ha lavorato in svariate cornici musicali nell’ambito della musica pop e jazz, daranno vita ad una suggestiva rilettura dei testi e delle melodie di Lucio Dalla. Evento organizzato in collaborazione con Piombino European Jazz Festival.
- Domenica 22 giugno serata con Lorenzo Baglioni in Canzoni a colori: il popolare professore-cantautore del web ritorna sui palcoscenici teatrali con uno spettacolo unico, che fonde musica e umorismo e fa riflettere. Baglioni alternerà momenti di monologo a performance musicali, proponendo i suoi brani più celebri. Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (FTS).
- Martedì 8 luglio arriva Molto dolore per nulla di Luisa Borini, che guiderà il pubblico nelle tante sfaccettature delle relazioni e sulla necessità di attraversare il dolore per poterne guarire, affrontando anche il vuoto di cui si ha tanta paura. Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (FTS).
- Venerdì 18 luglio con gli Uncle Lucius sarà il momento del grande rock americano, le sonorità texane e cinematografiche della band che ha composto tra le altre “Keep the wolves away”, canzone resa celebre dal serial “Yellowstone”. L’evento è organizzato in collaborazione con Pomodori Music.
- Sabato 19 luglio in Corpo Recital Maria Pia Timo, sola sul palco, graffiante, coinvolgente, contemporanea, spassosa e in continuo dialogo col pubblico, pronta a qualsiasi improvvisazione estemporanea possa nascere, affronterà i grandi temi dell’attualità stringente, con le tematiche più varie. Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (FTS).
Dal 20 luglio fino al 2 agosto gli eventi si spostano su piazza Bovio.
- Domenica 20 luglio spettacolo mozzafiato con i Black Blues Brothers, un gruppo acrobatico che si riforma ogni sera sul palco dando vita ad una festa ricca di momenti spettacolari sulle travolgenti note della colonna sonora del cult movie, uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi: piramidi umane, limbo col fuoco, salti con la corda e nei cerchi, gag esilaranti, spassose sfide di ballo e molto altro ancora. Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (FTS).
- Il 23 luglio è il momento di The Kolors: dopo il successo del tour europeo, che li ha visti protagonisti a suon di sold out in città come Londra, Parigi e Berlino, la band capitanata da Stash è pronta ad infiammare il palco di piazza Bovio, data inserita nell’atteso tour estivo “Summer 2025”. Evento organizzato in collaborazione con Friends&Partners.
- Sabato 26 luglio in piazza Bovio Sergio Castellitto in Zorro, un eremita sul marciapiede, per Altra Scena con la direzione artistica di Alessandro Bardani, presenterà un monologo di Margaret Mazzantini sull’irrequieta vita di un clochard, che in realtà è proprio l’attore, la cui vita assomiglia molto a quella di un viandante. Racconta la storia di un uomo che perde tutto – lavoro, famiglia, amici – e finisce a vivere per strada. Si fa chiamare Zorro, come il cane che da bambino gli fu rubato. Zorro osserva il mondo dei “normali”, che chiama “cormorani”, e con sguardo lucido ne svela ipocrisie e fragilità. In scena, l’attore diventa parte della storia: anche lui, come Zorro, è un viandante, e ogni sera si lascia contagiare dalle parole del suo personaggio.
- Lunedì 28 luglio su piazza Bovio arriva Elio in Quando un musicista ride. Giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni Sessanta, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano. Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (FTS).
- Giovedì 31 luglio Torna a Piombino Il Tenco Ascolta, che proporrà una serata all’insegna del cantautorato e della musica di qualità. Sarà l’occasione per ascoltare nuovi talenti e ospiti prestigiosi, una serata di gala avvolta dalla magia della location, diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Evento organizzato in collaborazione con Club Tenco e col patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus.
- Venerdì 1 agosto “Lo spettacolo di Ballantini”, sottotitolo “conseguenze di 40 anni nei panni di altri” è la proposta di Dario Ballantini, con una scelta di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di attività̀. Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo, soprattutto quelli legati a episodi curiosi che in tv non si sono visti e quelli maggiormente legati al mondo della musica. Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo (FTS).
- Sabato 2 agosto ritorna una delle serate più amate di 20Eventi: Hottanta con “New generation” e la sua carrellata di Dj che faranno ballare la piazza a suon di hit degli anni ‘80 e non solo.
- Mercoledì 13 agosto di nuovo nella corte pentagonale con una raffinata serata jazz con Antonio Onorato Neapolitan Jazz Quartet. Antonio Onorato, musicista e compositore di fama internazionale, è noto al grande pubblico anche per aver suonato spesso al fianco di Pino Daniele e si è fatto strada nel mondo della musica jazz e rock innestando nei linguaggi jazz-rock gli stilemi della tradizione napoletana e della musica internazionale, elaborando uno stile originale e sempre in evoluzione. Evento organizzato in collaborazione con Sofy Music.
- Giovedì 28 agosto sul palco della corte pentagonale salgono The Slenders, la leggendaria band degli anni ‘60 di Riccardo Fogli, giunta al traguardo del suo sessantesimo anniversario. Evento organizzato in collaborazione con Piombino European Jazz Festival.
- Nello scenario di una location unica, di fronte alla cattedrale di Sant’Antimo, martedì 9 settembre la Corale Mascagni chiude il festival con un’emozionante serata dedicata alla Musiche da film.
Per informazioni: