riparbella team building Lento, autentico, sostenibile. È la formula di turismo su cui il Comune di Riparbella, in linea e sulla scia del bando nazionale “Sport e Salute” di cui l’amministrazione è risultata vincitrice, sta puntando decisamente, un percorso che si concretizza in una serie di iniziative e proposte ad hoc. E quale occasione migliore per sperimentarlo concretamente se non il team building di caratura internazionale e dall’anima fortemente green organizzato dall’azienda “Its Wood”?

riparbella team building È successo lo scorso 25 giugno, ingrediente principale la bicicletta elettrica (e-bike) come mezzo di scoperta del territorio. L’azienda che ha scelto Riparbella – “Its Wood” – è una realtà belga che si occupa di progettazione e costruzione di case in legno ecocompatibili e architettura sostenibile. Per tre giorni due gruppi da oltre 45 partecipanti hanno esplorato il territorio in e-bike divisi tra il borgo di Riparbella e Castellina Marittima.

riparbella team building A fare da base una struttura di eccellenza del territorio: Borgo San Pecoraio, con il suo resort immerso nel verde. Fondato da Michele Mancuso nel 1982, conta cinquanta appartamenti, ristorante, piscina e campi da tennis: una struttura di ampie dimensioni, adatta ad ospitare gruppi, capace di accogliere anche un turismo fuori stagione con clienti provenienti da tutta Europa ed eventi di natura anche globale, come avvenuto lo scorso gennaio.

Pubblicità

“Non solo vacanze, quindi, ma anche – appunto – esperienze di team building che vengono ospitate a San Pecoraio a ciclo praticamente continuo, tranne in luglio e agosto quando il resort è ‘occupato’ principalmente dal classico turismo estivo – come spiega il direttore di San Pecoraio Chris Lenders – L’esperienza con l’azienda belga i cui dipendenti hanno trascorso a San Pecoraio tre intensi giorni divisi tra varie attività è stata l’ultima di questa stagione”.

riparbella team buildingIn questo contesto si è inserita anche la giornata in e-bike, organizzata grazie al supporto dell’associazione Green Riders Experience: 8 ore durante le quali i partecipanti hanno potuto gustare il cibo del territorio (le pappardelle alla riparbellina) e degustare i vini della cantina Caiarossa con un picnic finale panoramico con visita alla struttura. Durante il percorso erano previsti giochi di squadra ed enigmi legati ai murales del borgo e al patrimonio immateriale del paese. “Nei tre giorni – aggiunge Chris Lenders – il gruppo ha anche avuto l’opportunità di visitare la cantina Prima Pietra, sempre di Riparbella”.

riparbella team buildingL’obiettivo dichiarato è approfittare di ogni occasione per trasformare Riparbella in un borgo simbolo di mobilità dolce e rigenerazione attiva, unendo paesaggio, cultura e coinvolgimento della comunità locale. Pedalando lentamente, entrando in contatto con i luoghi, le persone e le tradizioni è possibile un modo nuovo di fare turismo che diventa anche un’idea replicabile per le aziende che vogliono regalare un’esperienza significativa ai propri team.