Dal 21 al 25 maggio il festival dell’outdoor anima l’area fieristica e fino al 28 maggio il Trail prosegue con i suoi oltre 6mila cicloturisti.
Taglio del nastro alle 15:00 del 21 maggio per il Tuscany Trail e il festival dell’outdoor Wave nell’area fieristica di Venturina Terme, con la sindaca Alberta Ticciati, gli organizzatori, le autorità civili militari e religiose. Per la settimana è atteso il presidente della Regione Giani mentre venerdì 23 interverrà l’assessore regionale Marras, a sottolineare lo spessore di questo doppio evento che porta migliaia di cicloturisti a conoscere la Toscana e tante attività dello sport all’aria aperta a presentarsi a un pubblico vasto. Dopo il taglio del nastro all’ingresso centrale sul viale della Fiera la sindaca ha accompagnato i partecipanti e il pubblico nel percorso dei vari stand fino al palco dove per l’occasione si sono pronunciati i saluti istituzionali.
“E’ un vero piacere vedere la presenza di così tante persone provenienti da ogni parte del mondo sul nostro territorio – ha detto la sindaca aprendo gli interventi inaugurali – per questi due eventi in uno nei quali abbiamo creduto e che abbiamo messo in piedi grazie allo staff del Tuscany Trail e alla alla collaborazione con le associazioni del territorio. Saranno giorni con opportunità per tutti di conoscere e valorizzare le
attività e gli sport all’aria aperta, con il coinvolgimento di tante realtà e, ci tengo a dirlo anche delle scuole”.
Soddisfazione e un ringraziamento all’amministrazione comunale e al territorio è stata espressa dal coordinatore e inventore del Tuscany Alessandro Borchi: “La Toscana piace molto, e da quest’anno questo territorio è stato molto apprezzato, fin da stamni abbiamo avuto migliaia degli iscritti che non vedevano l’ora di partire alla scoperta di Campiglia”. Borchi ha poi rimarcato alcune cifre significative: “Oltre 6mila iscritti, il 51% dei quali stranieri, provenienti da oltre 50 paesi del mondo”.
L’assessora al turismo Stella Zannoni ha sinteticamente ripercorso il lavoro portato avanti dal 2019 ad oggi e in particolare la spinta, dopo il Covid, all’individuazione dei settori trainanti: “Gli sport outdoor, il benessere, le terme, l’enogastromia, il tutto in un contesto di alto valore storico, culturale e paesaggistico sono la nostra forza e insieme alle associazioni e alle attività abbiamo puntato sulla loro promozione che ci sta dando risultati molto positivi”.
Infine è intervenuta la presidente dell’associazione Amacampigliamarittima, Tiziana Stafforte, che ha confermato le buone impressioni di chi l’ha preceduta: “Le nostre strutture in questo periodo sono occupate per l’80% dei posti letto disponibili dai partecipanti a questa manifestazione con una ricaduta economica notevole sul periodo, e
positiva anche come strumento di promozione per attrarre visitatori anche in altri periodi”.
Giovedì 22 maggio il programma prevede l’apertura dei cancelli del Village Tuscany Trail alle 7:30, poi questo è il programma per tutti, durante la giornata:
- Ore 7:30–22:00 – Apertura cancelli
- Ore 17:00 – Incontro “Metodologie attive per il BEN-ESSERE a scuola” A cura dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” – Campiglia M.ma e Suvereto
- Ore 20:00 – Approfondimento sulla meteorologia A cura di Giordano D’Ecclesiis – Heavy Water Academy
- Ore 21:00 – Proiezione documentario “Surf in Val di Cornia” Seguita da un talk con i protagonisti Eventi fuoriVillage
- Trekking “Olio e Orti” – a cura di La Bifora ore 17:00 | €15 (€10 soci)
- Trekking “Sui sentieri di Suvereto e visita alla Cantina Russo” – a cura di Dinamicamente a.s.d. Percorso facile: 12 km, dislivello 150m. Partenza: ore 9:00 da Viale Carducci (Suvereto) – ritorno ore 15:30 | Visita e degustazione presso Cantina Russo Pranzo al sacco. Costo: €25 – Prenotazione obbligatoria entro lunedì 12/05. Info: Ilaria Bardelloni – 329 4025471. Minimo 4 partecipanti.
Per informazioni: