corso barmanErano gli anni Ottanta quando Simone Braschi si è appassionato al settore. “Al cinema c’era il film di Tom Cruise ‘Cocktail’: rimasi fulminato e affascinato da tutto il mondo della vita notturna, della discoteca e dei cocktail, appunto. Questa è stata la scintilla che mi ha spinto ad intraprendere questo percorso”.

L’idea di insegnare è venuta molti anni dopo, si è presentata l’occasione nel 2001. “Inviai un curriculum alla Confesercenti di Firenze per tutt’altro e mi proposero di fare un corso di barman che si svolge ancora oggi”.

Infatti, a partire dall’11 febbraio, si svolgerà il nuovo corso professionale Barman organizzato dall’associazione barman A.B.I PROFESSIONAL, di cui Simone fa parte.
E Simone sarà proprio uno degli insegnanti del corso.

Pubblicità

Dieci lezioni, 2 incontri a settimana, il martedì e il mercoledì in una location d’eccezione: il teatro comunale Eduardo De Filippo di Cecina.

Ogni lezione ha la durata di 4 ore. Due di teoria: il programma comprende vari argomenti che vanno dalla storia del bar, alla storia delle associazioni, si parlerà di merceologia per approfondire la conoscenza dei prodotti e per distinguere un liquore da un distillato. Si tratterà anche il tema birre, vino e caffetteria fino ad arrivare al Fruit carving, cioè la decorazione della frutta. Due di pratica: si andrà al bar e si metterà in pratica tutto quello di cui si è parlato a lezione, quindi si prenderanno in mano le bottiglie e si comincerà a versare, fare dosi e iniziare a distinguere i vari distillati.

Alla fine delle lezioni seguirà un esame per verificare tutto quello che si è imparato durante il corso.

È aperto a tutti con un numero massimo di 10 partecipanti.

Una piccola curiosità: sapete come è nato il Negroni?

Ecco come: “È stato inventato a Firenze per via del Conte Camillo Negroni, amante dei cocktail ma in particolare dell’Americano. Chiese al bar tender Fosco Scarselli del bar Casoni Firenze di rinforzarlo, e per farlo aggiunse il gin. Non si sa bene se è stata una proposta del barman o una richiesta del Conte, però è da qui che è venuto fuori il Negroni che oggi è conosciuto in tutto il mondo”.

Per maggiori informazioni sul corso e per iscriversi chiamare: 3355922674 – 3343757446