In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Cecina, in collaborazione con associazioni e realtà del territorio, ha promosso un programma ricco di eventi dedicati a celebrare la figura femminile.
L’assessora alle Pari Opportunità, Simona Salvadori, ha sottolineato che il calendario delle iniziative per la Giornata della Donna riflette l’intento di unire Amministrazione, associazioni e cittadini per promuovere la parità dei diritti, evidenziando il ruolo delle donne nella cultura, nelle tematiche sociosanitarie e nel cambiamento dell’immagine della città.
Tutte le iniziative sono organizzate in collaborazione con il Comune e diverse realtà locali, tra cui la Commissione Cultura, e comprendono eventi culturali, conferenze, spettacoli e attività di sensibilizzazione.
Il programma:
Domenica 2 marzo – Run Like a Dancer
Camminata benefica alternata a sessioni di ballo. Adatta a tutte le età, il ricavato andrà all’associazione Fibrosi Cistica.
Ore: 9:00 – Ritrovo parcheggio in via Aldo Moro.
Venerdì 7 marzo – I tumori della donna: prevenzione, diagnosi e terapia
Convegno a cura di FIDAPA e BPW Italy.
Ore: 17:30 – Auditorium Altero Matteoli, Via Verdi.
Sabato 8 marzo – Il personaggio della Fata Turchina in Pinocchio di Collodi
A cura dell’autrice Monica Pacchini.
Ore: 10:30 – Palazzetto dei Congressi, Piazza Guerrazzi (ingresso libero).
Sabato 8 marzo – Io sono Anna: io, Anna Kuliscioff
Recital di Giuliana Nuvoli.
Ore: 17:30 – Foyer Teatro Comunale De Filippo, Via Vico 1 (ingresso libero).
Sabato 8 marzo – PERFORMANCE – Un’idea di libertà
Storie di ragazze che hanno cambiato il mondo.
Ore: 18:30 – Piazza Guerrazzi.
Domenica 9 marzo – Resilienza, Resistenza e Rivoluzione femminile
Conversazione tra Gilda Esposito e Fabiana Cioni.
Ore: 18:00 – Teatro Comunale De Filippo, Via Vico 1. A seguire aperitivo.
Domenica 9 marzo – “Sputiamo su Hegel”
Spettacolo con Cecilia Bertini, Sara Macheda, Margherita Nardo e Sofia Vanni.
Ore: 21:00 – Teatro Comunale De Filippo, Via Vico 1.
Martedì 11 marzo – “L’indomabile forza delle donne”
Excursus storico su 10 personaggi femminili da Antigone a Marie Curie.
Ore: 17:30 – Foyer Teatro Comunale De Filippo.
Mercoledì 12 marzo – Donne e migrazione: Medea in arteterapia con proiezione
Relatrice Professoressa Franca Frittelli.
Ore: 17:00-19:00 – Biblioteca Comunale, Sala D. Alighieri.
Dall’8 marzo al 6 aprile – CurAzioni, esperienze di cura
Mostra fotografica e installazioni di Natalia Saurin.
Ore: 17:00-20:00, chiusa il lunedì – Centro Espositivo Comunale, Piazza Guerrazzi (ingresso libero).
Mercoledì 12 marzo – Intitolazione ponti a due donne
Ore: 9:30 – Ponte di via Volterra
Ore: 11:30 – Ponte di via Aurelia