
Camminare avvolti dalle lucciole. Non è un sogno. È una emozione tutta da vivere grazie alle guide ambientali dell’associazione Selvatica che propongono un calendario di escursioni in un luoghi magici tra i Monti livornesi, il bosco e il mare.
La stagione delle lucciole è iniziata: la prima data è quella di sabato 31 maggio, il luogo la Riserva Naturale Biogenetica Tombolo di Cecina.
Con ritrovo alle 18.15 e rientro previsto per le 22.45 circa, i partecipanti potranno rilassarsi con un’sperienza di Forest Bathing (o meglio Pineta Bathing) lungo un percorso che condurrà a una spiaggia dall’aspetto selvaggio dove sarà possibile cenare ammirando il tramonto in riva al mare. Accompagnati da una guida ambientale escursionistica ed esperta facilitatrice in Terapia Forestale, si parlerà di Shinrin-Yoku, una pratica giapponese che ricerca il benessere delle persone attraverso il contatto con la natura.
“Quello della Pineta Costiera – spiegano gli organizzatori – è un ambiente che si presta a questo tipo di attività: qui i nostri sensi saranno stimolati dal rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia, dalla sabbia sotto ai nostri piedi, dalla salsedine, dai terpeni rilasciati dagli aghi di pino e dai colori blu e verde del mare e delle chiome degli alberi. Ci ritaglieremo del tempo per parlare e osservare le lucciole, piccoli e spettacolari animali che illuminano le notti di fine primavera. Proprio per ammirare questo particolare insetto, appena il sole sarà calato dietro all’orizzonte, ci addentreremo all’interno della pineta per poi incamminarci sulla strada del ritorno verso le macchine. Alterneremo pause teoriche mirate a dare un valore scientifico all’ipotesi, condivisa a livello istintivo da molti di noi, secondo cui lo stare in mezzo alla natura abbia ripercussioni positive sul nostro corpo e sulla nostra mente a piccoli e semplici esercizi pratici tipici del Forest Bathing”.
Altre date
8 giugno – Lucciole alla Tenuta Bellavista Insuese (adulti). Prenota qui
14 – 15 – 21 – 22 giugno – Lucciole all’Acquedotto di Colognole e alla Sambuca. Prenota qui
E questo è il calendario delle escursioni per le famiglie, rivolte anche ai più piccoli, alla scoperta delle lucciole e dello spettacolo indimenticabile della loro primavera d’amore!
https://www.selvatica.eu/event/lucciole-per-famiglie-25/
“La lucciola è un insetto delicatissimo, fino a poco tempo si pensava ormai quasi scomparso – spiega Dario Canaccini, vicepresidente Selvatica e guida ambientale -. In realtà le lucciole ci sono, vanno solo cercate in posti diversi dalla città dove l’inquinamento luminoso non ci permette di ammirarle. E noi andiamo a cercarle nel fitto del bosco, con grande attenzione alla sicurezza delle persone e alla tutela dell’ambiente naturale. Siamo stati i primi ad organizzare questo tipo di escursioni, che proponiamo ormai da 11 anni. La sensazione è quella di nuotare in un mare di lucciole, adulti e bambini rimangono letteralmente incantati, in un contesto che regala ogni volta emozioni rare”.
Selvatica
È un’associazione di persone, biologi, guide ambientali, naturalisti e cittadini che hanno deciso di mettere in rete le proprie competenze, conoscenze e passioni per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente. Persone che cercano di diffondere una “cultura selvatica” che contempli il rispetto della natura, delle specie viventi e non viventi, dei rapporti tra essi e dei ritmi biologici propri degli ambienti naturali.