Il conto alla rovescia è cominciato: il taglio del nastro che darà il via all’edizione 2025 dell’Armunia Castiglioncello Festival è previsto il 16 luglio. Sarà una manifestazione ricca di eventi – quattordici le serate in cartellone fino al 22 agosto – con una line-up particolarmente interessante, capace di andare incontro, in maniera trasversale, a varie generazioni di utenti, a partire dai più giovani.
Tutti gli artisti saliranno sul palco del Castello Pasquini per richiamare il pubblico dei grandi live, inseriti in una programmazione che LEG ha spalmato su oltre un mese di appuntamenti. Il cartellone 2025 nasce grazie alla perfetta sinergia fra Comune di Rosignano Marittimo, Fondazione Armunia e LEG per offrire un progetto capace di regalare alla cittadinanza, ma anche ai turisti, emozioni e momenti di gioia, fra “classici” della musica italiana amati da più generazioni fino alle nuove proposte musicali che vedono in scena giovani rapper e musicisti. Senza dimenticare l’intrattenimento e la divulgazione scientifica proposta in maniera nuova e affascinante.
LE DATE E GLI ARTISTI DEL FESTIVAL
Edoardo Bennato – 16 luglio
Il 16 luglio, Edoardo Bennato con “Sono solo canzonette”: questo è il titolo di un grande successo del cantautore napoletano, che ha scelto per “battezzare” il suo tour 2025.
Barbascura X – 24 luglio
Il 24 luglio, Barbascura X farà tappa al Castello Pasquini con “Sono qui per caos”, un racconto strano tra scienza, evoluzione e l’assoluta casualità della vita. YouTuber, chimico, divulgatore scientifico, scrittore, performer teatrale e presentatore televisivo, Barbascura X, per il suo modo inusuale e sopra le righe di trattare gli argomenti della scienza, è stato definito il punk della divulgazione scientifica.
Nayt – 27 luglio
il 27 luglio sarà Nayt a salire sul paco del Pasquini. Il talento di di questo artista nelle performance dal vivo è unanimemente riconosciuto. La sua capacità di dominare il palco, combinando tecnica raffinata e una profonda sensibilità, lo distingue nel panorama italiano. Ogni suo concerto diventa un’esperienza memorabile, quasi un rito collettivo in cui il pubblico si immerge completamente.
Art Disney Cartoons in Orchestra – 1° agosto
Il 1° agosto ci sarà Art Disney Cartoons in Orchestra, una serata musicale che piacerà in particolare modo ai bambini, alle bambine e alle famiglie, tutta incentrata sulle colonne sonore più belle dei cartoni Disney dagli anni ’50 ad oggi. Si tratta di uno spettacolo interamente cantato e suonato dal vivo, dove sono presenti oltre alle voci soliste, una band e un’orchestra di oltre 30 elementi, un coro classico – moderno, un’attrice e un corpo di ballo: il tutto sincronizzato con le scene dei cartoni animati proiettati sullo sfondo. Lo spettacolo è stato realizzato in occasione del decennale dell’Accademia di Discipline Artistiche Artemide.
Gianluca Gotto – 2 agosto
Il 2 agosto, Gianluca Gotto con “Le vie del benessere”, tornando dal vivo con un nuovo talk dedicato alla scienza della vita, l’Ayurveda. Un antico sistema di conoscenze che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere nel corpo, nella mente e nello spirito.
Alice – 3 agosto
Il 3 agosto, Alice con “Eri con me – Alice canta Battiato”, insieme all’Orchestra Filarmonica Italiana con Carlo Guaitoli al pianoforte e alla direzione. «Il modo più intenso per me di rendere omaggio a Franco Battiato – afferma Alice – è continuare a interpretare le sue canzoni, specialmente quelle a cui sento di aderire pienamente, nel desiderio sempre vivo di essere strumento della sua musica e di ciò che ha trasmesso: un bene incommensurabile». La speciale ricorrenza degli ottant’anni dalla nascita di Franco Battiato ha ispirato questo rinnovato omaggio.
I Gatti Mézzi – 5 agosto
I Gatti Mézzi, al secolo Francesco Bottai e Tommaso Novi, sono di nuovo insieme in questa estate 2025 e fanno tappa il 5 agosto all’Armunia Castiglioncello Festival con “il Tour 2025”. Accade dopo sette anni di stop, 6 dischi, 700 concerti, decine di tour in Italia e all’estero. La reunion è in occasione dei vent’anni della fondazione del progetto in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, manager storico della band.
Marco Masini – 8 agosto
L’8 agosto, Marco Masini presenta il suo “Ci Vorrebbe Ancora il Mare Tour”. Per il cantautore fiorentino, il 2025 rappresenta un anno di anniversari importanti. Intanto l’inizio della sua carriera artistica cominciata 35 anni fa, ma anche la vittoria – nel 1990, quindi 25 anni fa – al 40° Festival di Sanremo (sezione Novità). E sempre il 2025 segna il traguardo dei trent’anni dall’album in studio “Il cielo della Vergine” che contiene “Bella Stronza” (singolo certificato disco d’oro).
Enrico Nigiotti – 9 agosto
Il 9 agosto a salire sul palco del Castello Pasquini sarà il livornese Enrico Nigiotti con il suo “Summer Tour 2025”, un’occasione imperdibile per rivivere insieme le tappe salienti della sua carriera, un viaggio che si snoda tra canzoni che hanno fatto emozionare migliaia di fan, ma anche nuovi brani che vedranno la luce prossimamente. Un concerto che si distingue per la sua genuinità e l’approccio “senza fronzoli”, in cui la musica sarà la vera protagonista.
Sal Da Vinci – 10 agosto
Il 10 agosto, Sal Da Vinci con un tour che si presenta come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica, in luoghi che raccontano la storia e la bellezza dell’Italia. Cantante, autore, attore, interprete, Sal Da Vinci ha ottenuto oltre 80 milioni di visualizzazioni su YouTube con “Rossetto e Caffè”, brano che ha già collezionato due dischi di platino. Per omaggiare l’enorme successo della canzone, i The Kolors, durante la serata delle cover alla 75^ edizione del Festival di Sanremo, hanno scelto Sal Da Vinci come ospite speciale per una performance emozionante sul palco del Teatro Ariston.
Rkomi – 11 agosto
L’11 agosto, Rkomi con una tappa del suo “Decrescendo Summer Tour 25”. Il brano “Il ritmo delle cose” si è rivelato per Rkomi uno dei più amati, stabilmente in top 10 sulle piattaforme di streaming, con i fan conquistati da un ritornello indimenticabile, “Quante cose distruggiamo costruendo / è un violento decrescendo”.
Sillabe di Ennio Morricone – 16 agosto
Il 16 agosto sarà una serata magica con Sillabe di Ennio Morricone, la musica del grande Maestro protagonista sotto le stelle di Castiglioncello.
“Voglio tornare negli anni ’90” – 20 agosto
Il grande spettacolo “Voglio tornare negli anni ’90” dà invece appuntamento per il 20 agosto. Con oltre 200 date in un anno con record di presenze ovunque, “Voglio tornare negli anni 90” arriva sul palco del Castiglioncello Festival per una serata divertentissima e colorata, con tanta musica, dj e interpreti.
Silent Bob & Sick Budd – 22 agosto
Silent Bob & Sick Budd con “Tour 2025” chiuderanno invece l’Armunia Castiglioncello Festival il 22 agosto. Silent Bob, al secolo Edoardo Fontana, è un giovane artista classe 1999 che arriva dalla provincia pavese capace di unire retaggi di un suono moderno con l’attitudine del classico rap in stile anni ‘90. Fondamentale nel disegnare la sua identità sonora e musicale è l’incontro con Sick Budd, nato a Milano nel 1992.
(Per scoprire le schede dettagliate degli artisti e dei concerti cliccare qui).
I biglietti sono disponibili online, info su www.legsrl.net