rio breweryUn’avventura a tappe. Massimiliano Biancani è a metà strada, ma la direzione è ormai decisamente segnata. A guidarlo è la passione: quella per la birra artigianale. Nato a Venturina, da 17 anni vive a Riotorto, è da qui che è partita la sua creatura battezzata, appunto, Rio Brewery.

“Ho sempre amato la birra artigianale, un piacere personale che, ad un certo punto, mi ha scatenato la curiosità, la voglia di provare a produrla da solo. Io nella vita faccio tutt’altro: sono un ispettore nel settore elettrico, nel cassetto però ho una laurea in chimica industriale che in prima battuta mi ha fatto comodo. Ho iniziato, come molti, da un garage rio brewerycon i kit casalinghi di produzione, per poi passare rapidamente al metodo All Grain. Dopo molte cotte e bevute è nato il progetto Rio Brewery e, dopo i primi sondaggi tra gli amici, ho avuto l’opportunità di partire come beer firm”.

Prima produzione nel 2019, sei le birre attuali con un altro paio in cantiere (“sto sperimentando un birra autunnale…”). La ricetta è di Massimiliano, Vapori di Birra è il birrificio a cui principalmente si affida (qui nascono 4 delle sue birre) mentre una viene prodotta in Piemonte (Massimiliano è originario della provincia di Cuneo) e una ad Albino.

Pubblicità

rio breweryLa prima è stata Apteryx Ipa pensata per avvolgere con un equilibrio di malti, caramello e tanti deliziosi luppoli neozelandesi. Poi ci sono la Bulldog, la birra che incarna la tradizione e l’autenticità britannica, e la Saison, ultima creazione che cattura l’essenza del Sol Levante.

E ancora, solo per citarne alcune: la Birra Pantera Leo, Blanche profumata che coniuga lo stile classico belga e l’audacia dei luppoli neozelandesi e australiani.

rio breweryMa perché un’avventura a tappe? Perché Massimiliano ha un posto del cuore, che sarebbe perfetto per diventare – un giorno – la “casa” del suo birrificio e della Tap Room. “Mi piacerebbe recuperare e dare nuova vita ad un posto praticamente dismesso: la stazioncina di Riotorto. Ormai lì si fermano solo un paio di treni al giorno, è vicina al mare ma centrale…”. Ogni volta che Massimiliano si trova in zona e si ritrova a passarci di fronte… il sogno si rinnova portando linfa alla pazza idea di una nuova avventura, tutta da progettare e realizzare.

rio breweryIntanto, oltre alle birre, Massimiliano produce anche la Gelatina di birra Bear, nata dal connubio tra il sentore fruttato della birra Pale Ale e le note acide della mela golden (da accompagnare ai formaggi, soprattutto quelli stagionati e quelli di capra) e le Melighe alla birra, paste di meliga o mais, dolce tipico del basso Piemonte presidio Slow Food in questo caso rivisitato con la birra. Senza dimenticare i panettoni.

Per provare le birre Rio Brewery si può passare una serata in alcuni locali ed enoteche della Costa degli Etruschi oppure acquistarle contattando Massimiliano attraverso il sito https://www.riobrewery.it/

E i social fb  e ig 

Per altre informazioni info@riobrewery.it