
Presentazione “Villa del Seminario” a San Vincenzo
Presentazione del libro villa del seminario di Sasha Naspini, con intervista dialogo a cura di Ilio Barbieri.
Biblioteca comunale di San Vincenzo alle ore 17.30.
San Vincenzo celebra così la festa della Liberazione ricordando proprio quel 25 aprile del 1945, la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista. Questa è una delle Tante iniziative per ricordare il giorno in cui il comitato di liberazione nazionale proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.
“Villa del seminario” è una storia d’amore riscatto e Resistenza, ci troviamo nella Maremma toscana del novembre ’43.
Le Case è un borgo sperduto nel niente. René è il ciabattino del paese, chiamato da tutti Settebello, nomignolo ricevuto dopo aver perso tre dita sul tornio. Uomo solitario e silenzioso senza famiglia innamorato dell’ amica di sempre, con l ‘arrivo della guerra però tutto cambia e Renè si arruola con la resistenza.
Trova in sé un inaspettato coraggio quando Anna che ha appena perso il figlio per colpa dei tedeschi si unisce ai partigiani. Quando renè capisce che Anna potrebbe essere stata catturata, si fa arrestare e crea una rete di resistenza all’interno del campo di internamento della diocesi. Villa del seminario evoca fatti realmente accaduti poiché Grosseto fu l’unica diocesi in Europa ad aver stipulato un regolare contratto d’affitto con un gerarca fascista per la realizzazione di un campo d’internamento; di fatti A Roccatederighi, tra il ’43 e il ’44, nel seminario del vescovo furono rinchiusi un centinaio di ebrei italiani e stranieri destinati ai lager di sterminio come Auschwitz.
L’ingresso è gratuito
Per informazioni: 0586/894563 0586/824559 – mail: segreteria@itinera.info