martedì, Maggio 30, 2023
Home GIORNOXGIORNO “Il prezzo da pagare”, presentazione del libro di Stefano Tamburini

“Il prezzo da pagare”, presentazione del libro di Stefano Tamburini

Venerdì 10 marzo alle ore 16:30 Patrizia Lessi presenta il libro di Stefano Tamburini “Il prezzo da pagare”

Stefano Tamburini nasce a Piombino il 25 febbraio 1961 da padre piombinese e madre elbana. Divoratore di libri e di strade dove consumare scarpe da marciatore, coltiva anche la passione per il giornalismo muovendo già a fine liceo i primi passi nella professione bussando alla porta della redazione piombinese del quotidiano “Il Tirreno”. Comincia poi un lungo viaggio nei giornali di mezza Italia. Di alcuni diventa direttore: Corriere Romagna, Agenzia Agl (che cura il notiziario nazionale per i 18 quotidiani locali del Gruppo Espresso), la Città di Salerno e Il Tirreno. Fra una direzione di testata e l’altra, c’è anche l’incarico di coordinare supplementi e inserti per i giornali del Gruppo, in particolare quelli legati ai grandi eventi sportivi (Olimpiadi, Europei e Mondiali di calcio) e alle tematiche dell’innovazione tecnologica. Fra le tante collaborazioni, quelle con il settimanale Autosprint e con il quotidiano abruzzese il Centro, per realizzare una serie di ritratti di “Ribelli” dello sport. Da qui l’idea di arricchirli e integrarli per far nascere questo libro, che accarezza quel che accade nelle competizioni per entrare nel cuore dei diritti umani e civili.

Dalla prefazione di Rosy Bindi, ex ministra della Sanità ed ex presidente della commissione parlamentare Antimafia

Pubblicità

In questo libro lo sport è solo lo sfondo di un palcoscenico più importante, quello dei diritti umani e civili, di un mondo che cresce e diventa migliore, attraverso contributi di vario genere, che passano dall’educazione e in qualche caso anche dalla ribellione. Molti dei diritti che oggi diamo per scontati sono germogliati anche su campi di calcio, piste di atletica, strade di corse infinite, piscine e altri scenari sportivi. Scenari dove purtroppo si assiste anche a fenomeni di corruzione che cominciano intorno ai teatri di competizione, si intrecciano con le stesse e poi si trasferiscono anche in altri contesti. Come ampiamente dimostrato e documentato da tutte le vicende legate ai Mondiali di calcio del Qatar e agli intrecci perversi fra il Paese del Golfo e la politica occidentale. Nelle pagine di questo libro ci sono imprese di donne e uomini che hanno vinto anche perdendo le sfide che stavano affrontando. Sono avventure che accarezzano, in qualche caso dipingono con i toni della commozione uno scenario di conquiste che tutelano la personalità dell’individuo, la libertà di pensiero, di riunione, di religione. E anche i diritti alla diversità, a essere minoranza senza timore di esprimersi.

Data

10 Mar 2023
Expired!

Ora

16:30