
Ai confini della terra
Una passeggiata alla ricerca dei tesori della spiaggia alla Mazzanta
Ai confini della terra: mare, un altro mondo. Domenica 15 gennaio alla Mazzanta.
Il “Patto di Collaborazione” per la valorizzazione del Parco dei Poggetti “esce” dal Parco e raggiunge il mare. Domenica 15 gennaio 2023, a partire dalle ore 14, infatti, è previsto un viaggio sulla riva del mare presso la località Mazzanta. La battigia è terra di confine tra finito ed infinito, tra relitti e memorie che ci narrano storie fantastiche; un luogo dove cominciare ad esplorare, giocare ed ascoltare i segreti del mare.
I partecipanti cammineranno lungo la spiaggia alla ricerca di tesori e per guardare e ragionare su ogni piccola cosa che apparirà loro di fronte, dal colore del mare al più piccolo granello di sabbia, dalle forme delle alghe ai i segni degli uccelli sulla battigia, dagli ossi di seppia alle ooteche di murice.
Un viaggio per osservare, porsi domande, giocare insieme, disegnare e muoversi al ritmo della natura con lo scopo di far innamorare tutti, grandi e piccini, delle creature di confine e, inseguendo questi misteri, scoprire piano piano i segreti della vita stessa.
La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere richiesta entro venerdì 13 gennaio (massimo 20 persone – adulti e ragazzi dai 6 anni). La quota di partecipazione è di 5 euro, per una durata complessiva di 4 ore.
Per info e prenotazioni: Michele 3207736598 o info@slowtraveltuscany.com
L’attività è a cura di Always Always – Natura Insenga e Giubbe Verdi, Compagnia Alta Maremma, insieme agli Amici della Natura del Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay, al Cea – Centro di Educazione Ambientale Rosignano Marittimo, Fondazione Armunia, Il giardino di Terracotta, Bruno Quochi e Comune di Rosignano Marittimo per la cura e valorizzazione del Parco dei Poggetti.