Un successo crescente negli anni quello di “Un mare di libri”, la rassegna culturale estiva, tutta vadese, promossa da Comune di Rosignano, Pro Loco Vada, Teatro Ordigno e Carmignani Editrice, che giunge alla sua quarta edizione.
Nelle sere d’estate, alle 21.15 in Piazza Garibaldi, si alterneranno tanti incontri attorno ai libri: presentazioni di novità editoriali italiane alla presenza di autori e autrici (Gad Lerner, Benedetta Tobagi, Marco Vichi, Sasha Naspini, Leonardo Gori e tanti altri), libri novità del territorio (presso il Bar Gelateria Firenze), ma anche letture e laboratori per lettori e lettrici “in erba”, attorno a temi formativi come la biodiversità della nostra costa (con Ferruccio Chiesa), spazio e disabilità (con Federico Badessi), rispetto degli animali (con Francesca Ronchetti).
“Un mare di libri nasce e cresce con l’idea di offrire al pubblico di ogni età una vetrina di tematiche di attualità, raccontate e discusse attraverso i libri e le parole degli autori presenti. Il libro diventa un momento di incontro e di scambio culturale che valorizza le diversità di pensiero, non più un sapere distaccato e per pochi” afferma Micol Carmignani, titolare di Carmignani Editrice.
Il taglio divulgativo, aperto e gratuito, accessibile perché realizzato in luoghi di ritrovo sociale, da anni ha portato un pubblico sempre più numeroso e interessato.
I prossimi appuntamenti
2 luglio, ore 21.15, “Covando un mondo nuovo” di Benedetta Tobagi (Ed. Einaudi). Viaggio tra le donne degli anni Settanta. Conversazione con Giacomo Luppichini (ANPI Rosignano) e Micol Carmignani.
9 luglio, ore 21.15, “Tarosofia” di Giovanni Pelosini, guida lucida alla follia dei tarocchi (Ed. Hermatena). Conversazione con Franco Santini.
12 luglio, ore 21.15, “Amianto Troncamacchioni” di Alberto Prunetti (Ed. Feltrinelli) / “In fondo a sinistra” di Tiziano Arrigoni (Ed. La Bancarella).
13 luglio, ore 21.15, “Gaza. Odio e amore per Israele” di Gad Lerner (Ed. Feltrinelli). Conversazione on Antonio VAlentini.
18 luglio, ore 21.15, “Un tram per la vita” di Tea Ranno (Ed. Piemme – Il battello a vapore). Conversazione con Prita Grassi.
22 luglio, ore 21.15, “Il vento di giugno” di Leonardo Gori (Ed. Tea) / “Occhi di bambina” di Marco Vichi (Ed. Guanda). Conversazione con Micol Carmignani.
23 luglio, ore 21.15, “Bocca di strega” di Sacha Naspini (Ed. E/O). Italia anni Settanta. Conversazione con Carolina Megale (archeologa, direttrice del Museo Civico Archeologico Palazzo Bombardieri di Rosignano Marittimo). Segue: “Thania e Tullio: una storia etrusca” di Franco Santini. Lettura di Nicoletta La Terra e Claudio Monteleone.
25 luglio, ore 21.15, “Le sibille” di Vincenza Alfano (Ed. Solferino). Conversazione con Michele Cecchini.
“UN MARE DI LIBRINI”
PRESENTAZIONI, LETTURE E LABORATORI DI BEMBINI E BAMBINE
4 luglio, ore 18 (piazza Garibaldi – Bar Gelateria Firenze) “Teo, un maialino per amico” di Francesca Ronchetti (Carmignani Editrice). “Letture e laboratorio con l’autrice per bambini e… animali!”. Tutti i partecipanti potranno essere accompagnati da un animale domestico. Questo racconto racchiude un messaggio importante: l’amicizia non ha confini di specie e può nascere fra… una bambina e un maialino!
11 luglio, ore 21.15 (via di Marina – Vada) “Spacetown Mission Moon” di Federico Badessi, già funzionario dell’Agenzia Spaziale Europea. Intervento di Tommaso Parrinello, responsabile missioni Acolus e CryoSat di ASE. Intervento di Luca Carmignani, professore di ingegneria meccanica alla San Diego State Univesity, e Maria Gloria Poggetti, presidente di In Viaggio con Noi. Osservazione del cielo con il Gruppo Astrofili di Vada (Museo di storia naturale di Rosignano).
29 luglio, ore 21.15, “Conchiglie del mare di Vada” di Ferruccio Chiesa, Conversazione con l’autore e gli Amici della Natura (Museo di Storia Naturale di Rosignano). Laboratorio per bambine e bambini con le conchiglie.