Riparbella è pronta ad aprire le porte alla due-giorni di Ripafiorita. E ogni angolo sarà un’occasione per scoprire una installazione artistica diversa, colorata e profumata. Il borgo si trasformerà in un grande giardino diffuso, disseminato di opere fatte con materiali di recupero, amore e fantasia… grazie ai cittadini di Riparbella, bambini compresi!
Appuntamento sabato 24 e domenica 25 maggio, ogni angolo racconterà una storia, ogni fiore sarà un invito a rallentare, respirare e godere della bellezza delle piccole cose.
Ecco la mappa
Pubblicità
Il Giardino del Vino
Un angolo dove il nettare delle nostre colline diventa protagonista. Tra botti fiorite e degustazioni, si celebra la tradizione vinicola locale, con i profumi e i sapori che parlano di passione e radici profonde.
Angolo della Madonna delle Grazie
In collaborazione con la Pro Loco di Fucecchio, quest’anno l’infiorata sarà dedicata a “La Cura del Creato”, un messaggio profondo che unisce la devozione mariana al rispetto per la natura. Un angolo dove fede e bellezza si incontrano in un abbraccio di colori.
Piazza dei Racconti
Qui troverete oltre 40 ombrelli colorati sospesi nel vicolo, creando un cielo variopinto che danza tra giochi di ombre e luce. Un luogo incantato dove ogni ombrello diventa il custode di una storia di primavera.
Il Cuore Antico di Riparbella
Nel cuore pulsante del borgo, un’infiorata straordinaria rappresenterà lo Stemma di Riparbella, con colori accesi e antichi. Un richiamo alle nostre origini e all’orgoglio di appartenere a una comunità che custodisce con amore la propria storia.
Il Volo della Bellezza
Una maestosa farfalla fioriera, creata dall’artista Raffaele Ciciriello, sarà il simbolo di questa edizione. La farfalla, simbolo di trasformazione e rinascita, ci ricorda che ogni piccola bellezza può volare lontano e cambiare il mondo.
Angolo del Sorriso
Con la creatività di Severino, La Duse, Ignazio e Wesley, questo angolo prenderà vita tra installazioni sorprendenti e l’infiorata più gioiosa del borgo. Qui ogni fiore sorride e ogni sguardo si riempie di allegria.
Giardino delle Rose
Il romanticismo delle rose, curate con amore da Cristopher, Robert e Bruno, avvolgerà i visitatori in un percorso tra profumi e emozioni. Un invito a perdersi tra i colori e i petali del sentimento più puro: l’amore.
Il Parco dei Sensi
Il cuore della festa accoglie grandi e piccini con le esperienze gastronomiche della Pro Loco, i profumi sinceri della cucina tradizionale e il divertimento delle giostre e dei gonfiabili. Le serate si chiudono con il magico Color Party, un’esplosione di musica, colori e gioia condivisa.
Attenzione!
A condire il tutto ci sarà l’immancabile cucina riparbellina negli stand gastronomici in piazza Carlo Alberto della Chiesa!
E poi laboratori, infiorate, mercatini, intrattenimento per i bambini, tour guidati ai murales…