Fa tappa in Versilia Green_Theatre, il progetto artistico e culturale ideato da Renato Raimo, con la direzione artistica firmata dallo stesso attore e regista, ‘stagione’ prodotta da Ass.cult. Green_theatre di Pisa in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, Fondazione La Versiliana e Fondazione Centro Arti Visive Pietrasanta. Un progetto artistico che coniuga il linguaggio del teatro con la promozione del territorio fondendo arte dal vivo, memoria storica, convivialità e sostenibilità ambientale.
Nella suggestiva cornice di Pietrasanta, città d’arte e cultura, Green_Theatre si propone come un’esperienza immersiva capace di valorizzare luoghi e sapori attraverso la voce e l’energia del teatro contemporaneo.
Green_Theatre – G_T – è molto più di un evento teatrale: è una vera e propria filosofia
esperienziale, nella quale il teatro si riscopre come luogo di vita, accessibile e coinvolgente.
Spettacoli dal vivo di prosa, musica e intrattenimento prendono forma in luoghi non convenzionali – dimore storiche, palazzi nobiliari, giardini, cortili, boschi – trasformati in palcoscenici naturali. Qui ogni elemento diventa parte integrante della messa in scena.
Green_Theatre – G_T è un progetto innovativo di intrattenimento educativo, che invita il pubblico a rallentare, ad ascoltare, a vivere intensamente il momento alla riscoperta di luoghi, storie e sapori della nostra tradizione. Un linguaggio accessibile anche ai giovani, che qui trovano un teatro in sintonia con i loro tempi e desideri di socialità.
Quattro le date in programma: 22 luglio, 29 luglio, 4 agosto e 7 settembre.
L’esperienza si svolge in più momenti: si visita la dimora, si brinda al tramonto, si vive lo spettacolo concludendo la serata con una cena conviviale insieme agli attori, ancora in costume.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pietrasanta,
della Fondazione La Versiliana e della Fondazione CAV – Centro Arti Visive di Pietrasanta.
Con il prezioso contributo di BVLG – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, e MEG –
Creating Sustainable Connection, partner che credono nella cultura come leva di sviluppo e
sostenibilità.
Collaborano al progetto anche il Paradis Agricole di Pietrasanta che accoglierà il Green_Theatre il 22 luglio con il food a cura di Alain Cirelli. Al Chiostro di Sant’Agostino il 29 luglio, invece, il food sarà a cura di Gabriele Ghirlanda. Due firme dell’esperienza enogastronomica con i sapori autentici della terra toscana.

Non solo. Quest’anno Green_Theatre restituisce ai cittadini e apre ai turisti uno dei luoghi più suggestivi di Pietrasanta. Uno spazio da riscoprire e abitare in nuove dimensioni, un luogo della spiritualità, il Centro Arti Visive presso il complesso di San Francesco. Ricco di storia e fascino nel suo parco il 4 agosto rivedremo in vita un personaggio che amava nell’anima la Versilia: Giacomo Puccini, interpretato da Renato Raimo nel suo “L’Altro Giacomo”.
Green_Theatre da sempre mostra attenzione agli scopi umanitari. Nell’occasione sosterrà i progetti dell’Associazione ACTO TOSCANA – Alleanza contro il Tumore Ovarico, rafforzando la sua missione anche sul piano della sensibilizzazione alla salute e alla prevenzione.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA EDIZIONE
Lunedì 22 luglio – Paradis Agricole di Pietrasanta
Spettacolo: “Spogliati nel Tempo – Ovvero com’è cambiato il modo di dire Ti Amo da Mozart
a WhatsApp”.
Un viaggio ironico e poetico tra le epoche, per raccontare come l’amore e il modo di esprimerlo si siano trasformati nel tempo. Dalle lettere struggenti del Settecento ai messaggi vocali di oggi, una riflessione tenera e divertente sull’evoluzione (o involuzione) del sentimento più universale. In scena Renato Raimo e il pianoforte di Isabella Turso.
Lunedì 29 luglio – Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta
Replica: “Spogliati nel Tempo – Ovvero com’è cambiato il modo di dire Ti Amo da Mozart a
WhatsApp”.
In una nuova cornice storica, il Chiostro si fa teatro sotto le stelle, per un’altra serata di emozioni condivise tra arte, parole e sapori. Nell’occasione sconto sulla prenotazione per gli under 30. In scena Renato Raimo e il pianoforte di Isabella Turso.
Lunedì 4 agosto – Fondazione CAV – Centro Arti Visive di Pietrasanta
Spettacolo: “L’Altro Giacomo”
Una rilettura originale della figura di Giacomo Puccini, vista da una prospettiva inedita e
personale. Non il compositore celebrato nelle biografie ufficiali, ma l’uomo, l’amante, l’amico, con le sue contraddizioni, i suoi silenzi e le sue passioni segrete. Un ritratto teatrale che unisce musica, racconto e umanità.
Domenica 7 settembre – Picnic opera al Parco della Versiliana.
Spettacolo “Puccini & Friends: L’altra faccia dei Maestri”
dedicato alla lirica, lo spettacolo si ispira al Glyndebourne festival, un picnic opera. Dopo una giornata di mare o di lavoro ci si potrà affrancare dal caldo, passeggiando nella frescura del parco della Versiliana e godere dell’ascolto dal vivo delle arie tra le più belle scritte dai grandi compositori italiani, alternando al momento artistico la degustazione di una merenda stagionale, per finire con un brindisi al tramonto.
INFO BIGLIETTI
Acquista il biglietto in prevendita su:
– www.ticketone.it (digitando il titolo dello spettacolo di interesse)
– biglietteria Versiliana Festival, Viale Morin 16, Marina di Pietrasanta (LU)
Ore 10.00/13.00 e 17.00/22.30
Per informazioni:
3351294095 / 3495168610
Lun-Ven dalle 18.00 alle 20.00
Social Pietrasanta Green Theatre fb
LE DICHIARAZIONI
Renato Raimo, ideatore e direttore artistico di Green_Theatre: “Green_Theatre nasce da un desiderio semplice ma profondo: riportare il teatro tra le persone, nei luoghi della loro vita quotidiana, in spazi dove l’arte può dialogare con la bellezza naturale e architettonica che ci circonda. Vedere realizzarsi questa prima edizione a Pietrasanta, grazie al sostegno delle istituzioni, delle fondazioni culturali, delle imprese che hanno creduto nel progetto e di tutti i professionisti che lo hanno reso possibile, è motivo di grande gioia e gratitudine. Green_Theatre non è solo uno spettacolo, ma un invito a rallentare, a ritrovare il senso dell’incontro, dell’ascolto e della condivisione, in armonia con la natura e la storia dei nostri territori. Ringrazio di cuore chi ha voluto percorrere insieme questa strada, con la speranza che questa sia solo la prima tappa di un cammino ancora lungo”.
Francesca Bresciani, vicesindaco Comune di Pietrasanta: “Questo progetto di intrattenimento educativo dimostra come lo spettacolo, inteso come arte viva e condivisa, possa uscire dai suoi luoghi più convenzionali e incontrare il pubblico in contesti straordinari. È un nuovo modo di fare cultura che coinvolge il territorio e va incontro alle persone, prima e dopo lo spettacolo. Un’idea che parla a tutti, con linguaggi diversi e spazi autentici che faranno riavvicinare anche i più giovani al teatro: iniziative come questa rafforzano il profilo culturale di Pietrasanta e si inseriscono con coerenza nel percorso di candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 che abbiamo recentemente intrapreso”.
Paola Rovellini, Presidente della Fondazione Versiliana: “La collaborazione con il territorio è
sempre stato un vanto della nostra Fondazione. Anche dall’incontro con esperienze che hanno già una bella storia, come quella del Green Theatre e dalla disponibilità di persone che amano il loro lavoro e la Versilia, possono nascere idee nuove. Penso al Picnic-Opera che ha tutto per diventare un nuovo, apprezzato appuntamento al fresco della pineta, in un’area generalmente non utilizzata per gli spettacoli, restituendo così alla fruizione del pubblico un altro spazio del nostro parco”.
FCAVP – Nicola Lattanzi: “Partecipare al progetto Green_Theatre è per noi un gesto coerente con la missione della Fondazione Centro Arti Visive: fare della cultura un motore di connessioni profonde tra arte, territorio e comunità. Portare il teatro in spazi storici e naturali di Pietrasanta significa restituire voce e anima a luoghi che da sempre sono crocevia di bellezza e creatività. La serata del 4 agosto sarà un’occasione speciale: non solo per rivivere il genio umano di Giacomo Puccini, ma per riaffermare il nostro impegno nel valorizzare una cultura accessibile, esperienziale e capace di parlare al presente. Il CAV si conferma così spazio vivo di relazione tra tradizione e innovazione, pronto ad accogliere nuove forme di narrazione e partecipazione”.
PARADIS AGRICOLE – Alain Cirelli: “Paradis Agricole è una tenuta tra mare e monti di 9 ettari dove coltiviamo frutta, verdura, produciamo miele e olio d’oliva rispettando la stagionalità e la natura in coltura biologica eco-sostenibile. Il Green Theatre si inserisce perfettamente fra gli scorci artistici e il verde assoluto della nostra eco-azienda”.
Acto Toscana-Alleanza contro il Tumore Ovarico – Presidente Ilenia Cardamone: “Ringrazio tutte le autorità e Renato Raimo che hanno permesso la realizzazione di questo progetto che vede la fusione tra la nostra associazione che si impegna a fare promozione sociale per diffondere la conoscenza di questa neoplasia così rara e così ancora altamente mortale e la serie di eventi artistici e socio-culturali che ci sosterranno in prima linea”.
Gabriele Ghirlanda, imprenditore della gastronomia: “Siamo felici di poter contribuire a questa prima edizione del Pietrasanta Green_Theatre. Appena siamo stati contattati abbiamo dato la nostra disponibilità per questo importante e prestigioso evento”.