Dal 12 aprile al 1° novembre 2025 il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena di Volterra ospita la mostra personale di Stefano Tonelli, dal titolo “La luce e l’ombra”, evento che inaugura la nuova stagione culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Un’esposizione profonda e suggestiva, che prende forma attorno alla citazione di Willigs Jager:
“La luce e l’ombra possono solo coesistere. Non sono la stessa cosa ma non può comparire solo una delle due”.
Con questa riflessione, Tonelli introduce un lavoro silenzioso e intimo, portato avanti nel corso degli anni, frutto di una ricerca pittorica non accademica, carica di spiritualità e interrogativi esistenziali.
Il percorso espositivo si sviluppa in sei sale, che accolgono circa quaranta opere, alcune di grandi dimensioni, realizzate “con le mani da umana intelligenza”, come sottolinea l’artista stesso.
Una delle sale accoglie anche la citazione di Karl Rahner:
“L’essere umano del futuro sarà un mistico o non sarà”
che evidenzia il carattere profondo e meditativo del progetto.
La mostra si propone come un invito a rallentare, ad ascoltare il proprio mondo interiore, a porsi domande fondamentali in un’epoca dominata dal rumore e dalla distrazione.
Stefano Tonelli, nato a Montescudaio nel 1957, ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Volterra dove ha conosciuto il maestro Mino Trafeli. Attivo sin dagli anni Settanta, ha esposto in importanti sedi internazionali a Roma, Milano, New York, Berlino, Parigi, Amburgo, Madrid, Lisbona e ha partecipato alla 54ª Biennale di Venezia. Vive e lavora tra Montescudaio e Roma.