
Oltre il Pensiero Dominante
Si parla di Virginia Woolf a Rosignano Solvay
L’Associazione Le Stanze del Sé invita a un evento speciale che esplora il pensiero di Virginia Woolf, una delle figure più influenti della letteratura moderna. Il 1° marzo 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso la Sala “Nicoletta Creatini” al Teatro Solvay di Rosignano Solvay, Eleonora Tarabella, autrice e studiosa di Woolf, guiderà una riflessione sul celebre saggio “Una stanza tutta per sé”.
La discussione verterà sulla condizione delle donne nella storia, che per secoli sono state private degli spazi necessari per coltivare il loro talento e comunicare con la propria interiorità. Il patriarcato ha relegato le donne a ruoli e funzioni definite da stereotipi di genere, ma Woolf ha saputo andare oltre, offrendo una visione alternativa che abbraccia la scrittura, l’amore tra donne e la liberazione da binarismi imposti dalla cultura.
L’incontro invita a riflettere sull’importanza di avere spazi propri, fisici e metaforici, che permettano di uscire da un pensiero dominante e immaginare un altrove, un luogo condiviso in cui le differenze e la molteplicità possano esprimersi senza limiti.
Relatrice ospite:
Eleonora Tarabella è autrice di “Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l’amore per le donne” (Iacobelli) e “La donna brutta. Vita e scrittura di Violette Leduc” (Enciclopedia delle donne). Ha scritto anche “La voyeuse” (L’iguana editrice) e diversi volumi di poesie. Dottoranda in Studi Comparati all’Università di Tor Vergata, partecipa attivamente ai cicli di conferenze su Virginia Woolf e Katherine Mansfield.
L’ingresso all’evento è libero.
Il ciclo “CONVERSAZIONI – oltre e altrove, le forme della di-stanza” è dedicato al decimo anniversario dell’Associazione Le Stanze del Sé. Un viaggio tra storie, testimonianze e amicizie per raccontare dieci anni di impegno, arte, cultura e conoscenza.
Per informazioni: Sito web lestanzedelse.it Email lestanzedelse@gmail.com