
Nuovo appuntamento con la rassegna “Donne che scrivono il mondo” a Piombino
Quarto appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in collaborazione con la Biblioteca Civica Falesiana e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino. Venerdì 14 febbraio Paoletti propone la sua personale rilettura di L’Agnese va a morire di Renata Viganò.
Dalla prefazione di Sebastiano Vassalli: “L’Agnese va a morire è una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall’esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza […]. Più esamino la struttura letteraria di questo romanzo e più la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un’unica volontà, da un’unica presenza, da un unico personaggio […]. Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre più grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all’interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra […].”
Info e prenotazioni 0565.226110, biblioteca@comune.piombino.li.itIl 14 febbraio alle ore 17 quarto appuntamento con la rassegna “Donne che scrivono il mondo”, curata da Michele Paoletti, presso la Biblioteca Civica Falesiana di Piombino.
Per l’incontro, Poletti la rilettura di “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò, una delle opere letterarie più limpide e convincenti sull’esperienza storica e umana della resistenza.
Per maggiori informazionj e prenotazioni: 0565.226110
biblioteca@comune.piombino.li.it