
Incontri con la scienza – Young 2023, tra 0 e 1: non solo computer quantistici
Il ciclo Incontri con la Scienza prosegue con un appendice di due appuntamenti rivolta soprattutto ai più giovani.
Infatti questo miniciclo si chiama Incontri con la scienza Young ed il primo incontro sarà dedicato alla tecnologia dei computer quantistici, in programma Lunedì ore 15 presso la Biblioteca Civica Falesiana. Il titolo della conferenza è : Tra 0 e 1 – non solo computer quantistici, con relatore Alessandro Berti.
La tecnologia dei computer quantistici rappresenta una frontiera altamente innovativa dello sviluppo scientifico, che sfrutta i fenomeni della meccanica quantistica per eseguire calcoli.
Questi strumenti utilizzano come unità di informazione i “quantum bit” o “qubit”, che hanno la peculiarità di poter assumere contemporaneamente due valori distinti grazie al fenomeno della sovrapposizione quantistica. Alessandro fa ricerca proprio su queste strane macchine progettando algoritmi quantistici, ma la sua storia non inizia qui.
Dopo un’introduzione sulla sua ricerca, Alessandro ci racconterà delle sue esperienze, partendo dalle superiori fino al suo attuale percorso di Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pisa e del suo periodo all’estero presso uno dei cinque laboratori nazionali americani, il Fermilab.
Durante questo viaggio, ha conseguito una laurea in informatica, ha lanciato un podcast e una startup, ed ha creato una community per aiutare gli studenti a prepararsi per i colloqui con le grandi aziende come Google, Microsoft ed Apple.
Nel suo talk, Alessandro ci guiderà attraverso le sue esperienze e le sue avventure, raccontandoci come ha affrontato le sfide e le difficoltà lungo il suo percorso.
Alessandro Berti attualmente è PhD student all’Università di Pisa.
Il miniciclo delle conferenze scientifiche si concluderà con l’ultimo appuntamentoprevisto per lunedì 15 Maggio: Einstein e la teoria che ha cambiato il mondo, a cura di Roberto Menta – Master student università di Pisa & Docente di Fisca ISIS-Carducci-Volta-Pacinotti
Tutti gli incontri si tengono presso la sede della Biblioteca Civica Falesiana, in via Emanuele Appiani, n. 32.
Ciascuna conferenza può anche essere seguita in diretta sulla pagina facebook: Biblioteca Civica Falesiana di Piombino
Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca ai recapiti
tel. 0565 226110 ; biblioteca@comune.piombino.li.it