
“Il senso del silenzio come fruizione del territorio”, presentazione a Venturina
Giovedì 9 marzo alle 16:30 nell’auditorium Sefi in via della Fiera a Venturina Terme la valorizzazione dell’Area del silenzio dei Laghetti di Tufaia sarà presentata al pubblico nella declinazione progettuale degli studenti dell’Isia Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) che saranno a Campiglia per la presentazione del lavoro svolto nei mesi scorsi anche attraverso vari workshop e incontri con la Sindaca e l’assessora Stella Zannoni, oltre che con il gruppo di lavoro sulla comunicazione del progetto Threet da cui è partito il tutto.
“Il silenzio come fruizione del territorio” è il titolo del progetto che il gruppo di giovani universitari dell’Isia di Roma ha sviluppato in materia di Marketing territoriale e design dei servizi al turismo. L’area oggetto di studio ed elaborazione progettuale, ripetiamolo, è quella venturinese dei laghetti di Tufaia inseriti nella rete delle aree del silenzio del progetto europeo #ThreeT che coinvolge la Provincia di Livorno e il Comune di Campiglia Marittima come capofila.
Un progetto importante che inserisce in un unico percorso concettuale della fruizione dell’outdoor, aree in cinque comuni dell’ambito turistico Costa degli Etruschi: Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Rosignano e Sassetta e Riparbella.