
Adolescenza: età dell’eccesso tra evasione e limiti
Incontro formativo a Livorno
Il 21 febbraio alle ore 16, al Teatro 4 Mori di Livorno, avrà luogo l’evento formativo “Adolescenza: età dell’eccesso tra evasione e limiti. Una sfida educativa”.
Condotto da Pier Giorgio Curti, psicoanalista, in dialogo con Laura Pigozzi, psicoanalista e psicologa clinica, l’appuntamento, aperto alla cittadinanza e al personale educativo e insegnante 0-18 anni, è inserito all’interno del programma di incontri, eventi e attività “Orizzonti Educativi: la città come laboratorio di pedagogia”.
L’adolescenza è il luogo delle trasformazioni, dell’instabilità, delle tensioni tra conformismo e ribellione, che riflette i tratti distintivi della società contemporanea. Guardare l’adolescenza significa guardare il moderno in uno specchio, con tutte le sue contraddizioni, le sue ambizioni e le sue fragilità.
È in questo contesto che si muoverà Laura Pigozzi psicoanalista nota per il suo approccio innovativo alle problematiche infantili e giovanili: è un periodo in cui il soggetto si confronta con la perdita dell’infanzia e con la necessità di costruire un’identità autonoma. Le dipendenze, in questa fase, rappresentano spesso una forma di rifugio o di difesa dall’angoscia legata a questa trasformazione.
Pigozzi tratterà anche il tema del “plusmaterno”, dell’impatto dell’eccessivo accudimento che si ripercuote sulla volontà del figlio e lo passivizza; del ruolo delle educatrici ed insegnanti e delle comunità educative nell’accompagnamento ad una scoperta sana del rischio e della propria indipendenza.
Le relazioni sicure, autentiche e non giudicanti, sono il principale strumento per aiutare bambini, bambine e adolescenti a sviluppare resilienza e a fronteggiare le difficoltà senza ricorrere a soluzioni autodistruttive o di evasione.
Questo evento è stato promosso e cofinanziato con Risorse dell’Unione Europea e della Regione Toscana orientate alla promozione della qualità del sistema integrato 0/6 anni (PR Toscana FSE+2021/2027) e volte alla diffusione di modelli pedagogico-educativi e di cura che ricadono favorevolmente anche nello sviluppo e nella crescita dei ragazzi e ragazze in età successive (Risorse PEZ Infanzia e Scolare Regione Toscana 2024/2025).