Dal 14 al 21 giugno 2025 si terranno al Centro Civico Mannelli di Campiglia Marittima due mostre dedicate alla Palestina: una mostra fotografica dal titolo “Qui resteremo” e una mostra di illustrazioni dal titolo “Kufia – Matite italiane per la Palestina”. Le mostre saranno aperte tutti i giorni dalle 16:30 alle 20:30.
L’iniziativa che prevede anche alcuni eventi culturali collaterali come dibattiti, proiezione di film e cena solidale e fiaccolata per la pace, è patrocinata dal Comune di Campiglia Marittima che ha dato anche un fattivo contributo organizzativo e dalla Provincia di Livorno. I soggetti promotori sono Rete solidale e antirazzista Piombino, Cgil Toscana, Cgil Livorno, Spi, Arci Samarcanda, Evc Campiglia Marittima, Agorà, Costituente Terra, Croce del Sud Piombino, Comunità parola e vita, Pubblica Assistenza Piombino, Arci
Officine Cineclub, con l’adesione delle associazioni di Piombino Arrahama, Donne in nero, Ass. Senegalese La Teranga e di Venturina Terme Auser, Croce Rossa Italiana, Avis, Acat, Asv Bennoo, Burraco, Polisportiva, Filarmonica Mascagni.
L’Amministrazione comunale di Campiglia ha sostenuto e aiutato le associazioni del territorio ad organizzare mostre e dibattiti, e si unisce a loro nella denuncia dei crimini umanitari che si stanno consumando a Gaza e in tutte le guerre del pianeta, sarà anche partecipe con le associazioni nella camminata per la pace del 15 giugno.
Due mostre che intendono insieme creare un ponte tra Italia e Palestina attraverso l’arte fotografica e del disegno, un popolo straziato dal genocidio e uno che tende la mano e dice noi ci siamo: “Qui resteremo” è un emozionante viaggio visivo attraverso le fotografie di Gaza e Cisgiordania, scattate da fotografi palestinesi, tra cui Abdul Akim Khaled, Abu Rayash, Issam Rimawi e altri. Le immagini raccontano storie di resilienza e
speranza nel drammatico contesto di Gaza occupata. L’altra mostra “Kufia – Matite italiane per la Palestina” è un’esposizione di opere create da vignettisti e fumettisti italiani come Vauro, Magnus, Crepax, Lorenzo Mattotti, Andrea Pazienza e molti altri le cui loro opere esprimono solidarietà e sostegno alla causa palestinese attraverso il potere del disegno.
Così spiega l’iniziativa l’assessora alla pace del comune di Campiglia Silvia Benedettini: “Abbiamo lavorato con tutti i soggetti promotori e sostenitori per portare a Campiglia Marittima due mostre dedicate alla Palestina. Ho voluto che le mostre si arricchissero di eventi, dibattiti e iniziative perché mai come adesso è necessario un confronto su un tema così delicato. L’amministrazione comunale è concorde nel dire Basta! alla strage di esseri umani che si sta perpetrando nel mondo e nella Striscia di Gaza. I conflitti tra Israele e Palestina hanno radici lontane, ma in questi ultimi mesi la situazione è diventata insostenibile. Sono stati bloccati gli aiuti umanitari, uomini, donne e bambini muoiono a causa di malattie e di mancanza di cibo. Siamo convinti che occorra promuovere il dialogo, la cooperazione per garantire i diritti umani. La Pace richiede impegno da entrambe le parti e sostegno da parte di tutta la Comunità internazionale, ognuno di noi come istituzioni e come persone dobbiamo sentirci coinvolti e partecipi – dice Benedettini – perché ogni gesto e ogni passo conta”.
E la sindaca Alberta Ticciati specifica l’impegno assunto: “Questa Amministrazione comunale proseguirà con determinazione su questo percorso convinta che informare, sensibilizzare, confrontarsi e discutere di quanto sta accadendo oggi a Gaza e nel mondo è una necessità, ma soprattutto un dovere per chi rappresenta le istituzioni; di fronte a questo sterminio non può esserci indifferenza – prosegue – iniziative come quella organizzata a Campiglia, come le tante manifestazioni che si svolgono in Italia, compresa quella di oggi (sabato 7/06 – Ndr) a Roma, hanno lo scopo di informare e svegliare le coscienze dal sonno della ragione che in troppi hanno interesse a diffondere”.
Ecco di seguito il programma dettagliato di questa settimana dedicata ad una delle aree drammaticamente colpite dalla guerra, dove ogni giorno viene violato qualsiasi tipo di diritto.
SABATO 14 GIUGNO
- Ore 16:30 Inaugurazione mostre e saluti istituzionali: Alberta Ticciati sindaca di Campiglia M.ma, Giancarlo Albori e Paolo Gozzani Cgil regionale, Chiara Gorini presidente Comitato territoriale Arci, Paola Pellegrini Rete solidale antirazzista, Videomessaggio di Moni Ovadia, Proiezione “Video in memoria di Ali Rashid”, Mohamed Awad Comunità Palestinese Toscana.
- Ore 18:00 Report di Amnesty International sul Genocidio a Gaza con Antonio Scordia, responsabile coordinamento Swana.
- Ore 20:30 Cena solidale all’Osteria Ente Valorizzazione Campiglia (prezzo 25 euro, prenotazione entro l’11 giugno al 3386426614 Deborah). Il ricavato sarà devoluto all’associazione benefica la Cupola d’oro di Milano.
DOMENICA 15 GIUGNO
- Ore 20:30 Fiaccolata per la pace per le vie di Venturina Terme. Ritrovo alle 20:30 davanti alla Delegazione comunale in l.go della Fiera n. 3.Termine ore 22:00 in largo Sbarretti.
LUNEDI’ 16 GIUGNO
- Ore 15:00 “Coloriamo la pace”, letture elaboratori di pittura per bambini con rappresentazioni di storie con il metodo Kamishibai.
MARTEDI’ 17 GIUGNO
- Ore 17:00 “Il diritto umanitario negli scenari internazionali” a cura di Cri, interviene Michele Romeo Jasinski (Croce Rossa Italiana).
- Ore 18:00 “Unicef nella Striscia di Gaza: aiuti e missione” a cura di Unicef, con Florio Marzocchini, presidente Unicef provincia di Livorno.
MERCOLEDI’ 18 GIUGNO
- Ore 17:00 “Gaza: le bombe, la fame, la sete” a cura di Arci, con Gianluca Mengozzi presidente Arcs e Alberta Ticciati sindaca di Campiglia Marittima.
GIOVEDI’ 19 GIUGNO
- Ore 17:00 “L’obbedienza non è più una virtù”, a cura di Arci Samarcanda. Rossano Pazzagli docente Università del Molise e Graziano Pacini, sindaco di Pomarance Tavolo Pace Val di Cecina.
- Ore 21:00 Proiezione del docufilm “No other land” (premio oscar 2025 come miglior documentario) a cura di Arci Officine Cineclub Aps, presentazione di Marco Formaioni.
VENERDI’ 20 E SABATO 21 GIUGNO
continua l’apertura delle due mostre.
Per informazioni: